Auto Motori   Home     Formula 1      Motor Valley 2023      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Rete GPS in pericolo, nel 2010 ko per i navigatori


22/05/2009

di Domenico Scalera

I satelliti in orbita per le rete GPS sono troppo vecchi e rischiano di andare in pensione


Rete GPS in pericolo, nel 2010 ko per i navigatori I satelliti USA in orbita attorno alla terra che garantiscono il funzionamento della rete GPS nel 2010 potrebbero non funzionare, se non vengono attivati nuovi servizi satellitari in grado di affiancare o sostituire quelli esistenti. A dare l’allarme è stata un’agenzia del governo americano GAO (Government Accountability Office), che teme il black out per tutti gli automobilisti che utilizzano il GPS per le mappe stradali e per le operazioni militari.

Il GPS (acronimo di Global Positioning System) è un sistema di posizionamento su base satellitare, che fornisce una copertura globale e continua, gestito dal dipartimento della difesa statunitense. Il GPS inizialmente utilizzato per applicazioni Militari negli Stati Uniti, nel 1991 fu reso disponibile a tutto il mondo.
I navigatori satellitari moderni hanno raggiunto costi molto contenuti, in effetti è l’apparecchio elettronico più venduto dopo i cellulari. Il mercato offre soluzioni a basso costo per molteplici applicazioni e per tutte le tasche che si rivelano efficaci non soltanto per la navigazione satellitare in senso stretto, ma anche per usi civili, per il monitoraggio dei servizi mobili e per il controllo del territorio.

La GEO spiega che la mancanza di nuovi investimenti e la cattiva gestione potrebbero compromettere alcuni satelliti che mandano i segnali GPS, in quanto le apparecchiature sono in orbita dai primi anni novanta dall’Air Force, l’aereonautica militare degli Stati Uniti. Questi’ultimi hanno ribadito che non sono in grado di sapere se manderanno in orbita nuovi satelliti in tempo utile per mantenere il servizio GPS. Il GAO comunica che l’Air Force ha mostrato serie difficoltà a mantenere funzionante la rete GPS senza interruzioni. Questa difficoltà è stata riscontrata anche negli ultimi anni per una serie di problemi tecnici e di assegnazione di appalti. Pertanto se il servizio non verrà garantito tutti i navigatori e i sistemi GPS dei cellulari per le mappature delle strade verrebbero meno.

A trarre vantaggio in questo disagio potrebbe essere il sistema di posizionamento Galileo, un sistema satellitare globale di navigazione civile sviluppato in Europa come alternativa al GPS, controllato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Il sistema Galileo è comunque perfettamente compatibile con il GPS americano; cioè le caratteristiche di Galileo saranno in grado di interfacciarsi con i sistemi GPS, pertanto potranno essere utilizzati congiuntamente con il GPS.


News Correlate
Saab continua ad avere buoni rapporti con i navigatori On Star » Saab continua ad avere buoni rapporti con i navigatori On Star
Nonostante l’acquisizione con Spyker Cars, la Saab, mantiene tutti i suoi rapporti passati
Navigatori sempre più indispensabili » Navigatori sempre più indispensabili
Il sistema GPS ha fatto la sua comparsa solo recentemente ma ha subito conquistato un largo consenso…

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]