Notizie
La F1 a Torino: riuscitissimo l’evento Red Bull F1 Show Run
01/05/2011
di Domenico Scalera
Con oltre 40.000 visitatori Torino ringrazia la Red Bull per la splendida giornata
|
Mark Webber ringrazia la città di Torino con un “A beautiful day”. Sono stati circa 40.000 gli spettatori che hanno assistito all’evento di sabato “Red Bull F1 Show Run” confermando il successo riscosso lo scorso anno a Napoli l’11 Maggio del 2010, quando Webber salutò il pubblico partenopeo “...speriamo di tornare presto nella bella città partenopea. Napoli mi porta bene!”. Sicuramente Torino non è stata da meno. Abbiamo raccolto alcuni commenti trovati anche su facebook: Matteo “...ieri il vero Toro era in Piazza Vittorio, non all'Olimpico...” Manlio “tutto bello ma deluso dalla velocità che ha potuto fare la F1... i 50 km/h sono un pò pochino...”. Vedere una monoposto che raggiunge oltre i 300 Km/h passare ad una velocità limitata non è proprio il massimo, ma sicuramente sono state prese delle precauzioni per la sicurezza visto che i bolidi erano un palmo dagli spettatori e c’erano delle semplici barriere di sicurezza, facilmente scavalcabili… pertanto ci vuole prudenza per una giornata davvero speciale per Torino.
Il circuito cittadino era lungo 2,2 Km, con partenza da Piazza Vittorio fino ad arrivare a Corso Cairoli, le sensazione era quella di stare nel circuito di Montecarlo con le rive del Po che ha regalato una sensazione bellissima.
Una giornata davvero speciale raccontata da 2 voci famose: speaker di Radio DJ Vic (Vittorio Lelii) e da Franco Bortuzzo - voce ufficiale della Rai per l’area paddock nei Gran Premi di F1. Entrambi hanno saputo dare informazioni adeguate al pubblico visto che sono scesi in pista 50 anni di F1, il vecchio e il nuovo delle monoposto. Sono stati intervistati anche i piloti tra un’intervento e l’altro e svelate tante informazioni utili che hanno arrichito anche gli spettatori presenti.
L’evento era dedicato all’ultima edizione del Gran Premio del Valentino nel lontano 1955, dove proprio a Torino si corse per la 5^ ed ultima edizione. Emozione rivissuta grazie anche alla presenza della “Lancia Marino” rossa fiammante del 1954, scesa in pista per il primo run, alla guida c’era Gigi Brandoli, il figlio di Marino Brandoli che ha progettato e realizzato la storica monoposto. La giornata è stata resa ancora più spettacolare dalla scesa in pista di Chris Pfeiffer con le sue incredibili acrobazie su due ruote: “Conosco il Piemonte e Torino, ho corso in passato tra queste montagne”. Ed ha risposto anche a chi gli ha chiesto se era un pò “pazzo” – “la vita è pazza. Solo dopo diversi anni di un duro allenamento sono arrivato a questi livelli”. Anche il giovane pilota di Barcellona Jaime Alguersuari che ha guidato la Red Bull Racing ha detto “è stato bellissimo venire a Torino. Mi ricorda Barcellona per le bellezze del centro storico. Questa mattina ho visitato il Museo Nazionale dell'Automobile, sono rimasto emozionato davanti a tanta storia motoristica”.
Dopo è toccato a Mark Webber, che dopo aver incantato il pubblico napoletano lo scorso anno, si è magicamente ripetuto anche per il pubblico Torinese, facendo sentire il rombo dei motori di una vettura di Formual 1. Il pilota della Red Bull ha salutato il pubblico con una serie di spettacolari «burn-out» a Piazza Vittorio. Infine il pilota australiano ha salutato il pubblico “a beautiful day in Torino! Girare qui mi ha ricordato Montecarlo. Il passaggio dal pavè all’asfato è stato davvero divertente e spero vivamente di ritornare in Italia anche il prosso anno”.
Non perdete le ulteriori foto ed il video girato per l’occassione dagli operatori di Automania.
|
| |
|
|