Circuiti F1 - Gran Premio di Francia
Il GP di Francia si svolge sul circuito Paul Ricard di Le Castellet, dedicato all’industriale francese creatore di una nota bevanda e che ha permesso la realizzazione del circuito negli anni 70, più volte modificato e adattato per rispettare le normativa FIA.
Il tracciato è abbastanza simile a quello degli anni passati, con la differenza sul rettilineo Mistral, che vede l’introduzione di una chicane per ridurre la velocità media. In dettaglio, la pista è lunga 5,8 km e presenta, oltre al rettilineo Mistral, la storica curva Signes, da percorrere in piena accelerazione superando la velocità di 340 km/h.
Tra le curiosità di questa pista, si ricorda come la Courbe de Signes richiamasse una certa attenzione, perché proprio qui le qualità di un pilota venivano messe alla prova. Infatti, doveva essere in grado di non decelerare per tutta la sua percorrenza. Solo Ayrton Senna riuscì in questa impresa.
Il Gran Premio di Francia ritorna a dieci anni dall’ultima edizione disputata a Magny Cours e ben 27 anni dopo dall'ultima gara che si è svolta a Le Castellet.
Il GP di Francia sarà presente in calendario per le prossime cinque stagioni, dal 2018 al 2022.
|
|