Auto Motori   Home     Formula 1      Motor Valley Fest 2025      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Auto, cercasi alimentazione alternativa


14/02/2012

di Giovanni Iozzia

I continui aumenti di gasolio e benzina spingono verso le vetture ibride, a gpl e metano. Ma i problemi non mancano


Auto, cercasi alimentazione alternativa Gasolio e benzina aumentano sempre di più ed allora agli automobilisti italiani non resta che cercare dei sistemi alternativi. Il mercato offre infatti modelli di vetture ibride, a metano o a gpl con costi al litro di circa la metà rispetto ai carburanti tradizionali.

Detto così la questione sembra risolta ma i problemi ci sono. Innanzitutto la rete dei rifornimenti è molto carente per quello che riguarda le energie alternative. L’altra questione riguarda il non ancora completato perfezionamento di diversi modelli. Le vetture elettriche, ad esempio, non solo hanno difficoltà di approvvigionamento ma sono anche ad autonomia limitata e vanno bene quasi esclusivamente nel centro cittadino.

E in città vanno più che bene visto che non solo non hanno alcuna limitazione ma a Milano, solo per fare un esempio, non sono soggette al pagamento del pedaggio come le vetture alimentate da carburanti tradizionali. Inoltre, le alimentazioni elettriche, a metano e gpl hanno delle emissioni inquinanti molto basse, quasi insignificanti rispetto a benzina e gasolio.

Ma sarebbe fondamentale predisporre un congruo numero di colonne per consentire il rifornimento, si parla infatti di circa l’80% di carica passando solo un quarto d’ora. Auto silenziose, zero emissioni e dalla scarsa autonomia: insomma un veicolo assolutamente adatto per la città. Ma il prezzo è elevato, di norma sempre sopra i 15.000 euro.

L’Unione europea ha previsto degli incentivi per le auto elettriche e perfino il governo italiano ha annunciato l’iniziativa attraverso il ministro dell’Ambiente Corrado Clini.
«L'auto elettrica - ha dichiarato Clini - sta diventando un prodotto significativo, anche se di nicchia, per i sistemi urbani. Ci sono grandi case automobilistiche europee che stanno investendo su questo. Io spero che l'Italia riesca a consolidare la sua capacità produttiva per fare in modo che non succeda quello che è successo con il fotovoltaico. Siamo diventati importatori di moduli fotovoltaici, piuttosto che cogliere l'occasione degli incentivi per stimolare la produzione nazionale».


News Correlate
Auto elettriche: un milione di Italiani dice sì » Auto elettriche: un milione di Italiani dice sì
Da un sondaggio emerge una buona sensibilità per il tema, ma anche una grande disinformazione sulle potenzialità
Auto Elettriche Boom, ma dove sono? » Auto Elettriche Boom, ma dove sono?
Da un’indagine della società britannica J.D. Power, le vetture elettriche nel 2010 saliranno a quota 1 milione

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]