Notizie
Ue: pronto un piano taglia emissioni di CO2
30/03/2011
di Grazia Dragone
Il piano trasporti 2050 propone una mobilità più sostenibile e misure che riducano le vittime della strada
|
L’Unione Europea coltiva il progetto ambizioso di rivoluzionare i trasporti attraverso un piano che intende rendere più efficiente la mobilità, riducendo drasticamente la dipendenza dai combustibili fossili per salvaguardare l’ambiente.
Le misure in programma determineranno, inoltre, una maggiore competitività e un aumento della forza lavoro, a fronte, però di ingenti investimenti nelle infrastrutture e nell’abitudine di considerare la mobilità.
Il piano fissa l’obiettivo da raggiungere entro il 2050, attraverso la totale eliminazione delle auto a propulsione convenzionale, come benzina e diesel, dai centri urbani, cui si affianca l’utilizzo delle reti ferroviarie e navigabili per il 50% del trasporto merci e passeggeri interurbano su distanze di oltre 300 km, che attualmente avviene esclusivamente su strada. Inoltre, le compagnie aeree dovranno utilizzare fino al 40% di carburanti sostenibili meno inquinanti, mentre il trasporto marittimo dovrà ridurre del 40% le emissioni di carbonio.
Una volta raggiunti tutti questi obiettivi, entro il 2050 le emissioni di gas serra diminuiranno del 60%.
L'UE imporrà l'applicazione dei principi “chi usa paga” e “chi inquina paga” per finanziare le infrastrutture di trasporto. Ulteriori misure prevedono l’utilizzo di tecnologie per i motori, carburanti e sistemi di gestione del traffico di nuova generazione; la gestione dei sistemi di controllo del traffico aereo tramite il programma Cielo unico europeo dell'UE, entro il 2020,estendendolo ai 58 paesi dello Spazio aereo comune europeo. Si dovranno anche installare sistemi intelligenti di gestione dei trasporti e tentare di dimezzare il numero di vittime della strada entro il 2020, portandolo quasi a zero entro il 2050.
Il commissario Ue ai Trasporti Siim Kallas ha commentato il piano Trasporti 2050 definendolo una “roadmap per un settore dei trasporti competitivo in grado di incrementare la mobilità e ridurre le emissioni”. Ed ancora: “La convinzione ampiamente diffusa per cui sarebbe necessario ridurre la mobilità per combattere il cambiamento climatico è semplicemente sbagliata”. “Possiamo interrompere la dipendenza del sistema dei trasporti dal petrolio” ha detto Kallas “senza sacrificarne l'efficienza e compromettere la mobilità”.
|
| |
|
|