Porsche anticipa i dettagli tecnici e le immagini delle due nuove perle della gamma, il cui debutto ufficiale è atteso per il Salone di Francoforte
Arriva la nuova Porsche 911 Turbo, rinnovata insieme alla sua versione più pepata, la Turbo S, due sportive il cui debutto ufficiale è previsto per la kermesse di Francoforte, appuntamento d’autunno con le novità dedicate all’automotive.
In attesa di scoprirle da vicino, Porsche anticipa tutti i dettagli tecnici e le immagini delle due nuove perle della gamma. Performanti come non mai, sempre nel solco della tradizione Porsche, le due rinnovate 911 offrono prestazioni al limite, regalate da due sensazionali propulsori, due varianti dello stesso motore, un sei cilindri boxer 3.8, con turbocompressore e iniezione diretta. La potenza erogata è pari a 520 CV per la versione Turbo, che sale a quota 560 CV nella grintosa Turbo S.
In abbinamento a queste straordinarie unità troviamo un cambio PDK dual-clutch a sette velocità con funzione Stop&Start. La Porsche 911 Turbo, grazie al pacchetto Sport Chrono, scatta da 0 a 100 km/h in soli 3,2 secondi, mentre la Turbo S scende nello scatto da fermo a 100 km/h a 3,1 secondi. La velocità massima, per entrambe, è di 318 km/h.
Presenti anche una nuova trazione integrale, che grazie a un inedito sistema di raffreddamento ad acqua sposta una maggior percentuale di coppia all'asse anteriore, l’asse posteriore sterzante, che migliora la maneggevolezza e l’agilità, l’aerodinamica attiva, un nuovo telaio. In dettaglio, l’asse posteriore sterzante è costituito da due attuatori elettromeccanici, e consente di variare l’angolo di sterzata fino a 2,8 gradi a seconda della velocità. Fino ai 50 km/h, le ruote posteriori sterzano in senso opposto a quelle anteriori, oltre gli 80 km/h ne seguono la direzione della svolta. Gli studi sull’aerodinamica attiva, poi, hanno comportato l’utilizzo di uno spoiler anteriore e di un alettone posteriore, regolabili su tre posizioni.
Ma le novità non sono limitate alla carica emozionale regalata dalle soluzioni meccaniche e tecniche dedicate alla sportiva tedesca. Un bagno rigeneratore ha riguardato anche il look, pur conservando gli stilemi tipici della vettura. Rispetto alla versione precedente cresce la lunghezza, aumentata di 40 mm, mentre la larghezza supera di 28 mm quella della Carrera 4. Anche il passo è aumentato di 100 mm, e gli sbalzi risultano più lunghi.
Entrambi i modelli adottano i nuovi cerchi in lega da 20 pollici, con la versione S decorata da una serie speciale di coprimozzi. La versione più sportiva aggiunge, tra le novità, nuovi fari a LED con luci diurne e controllo automatico della luminosità di serie. Uno speciale spoiler a tre fasi e un alettone a tre posizioni sono presenti su entrambe. A bordo troviamo interni rinnovati con caratteristiche di fascia premium. Il modello S è superaccessoriato e offre un interno esclusivo i n una combinazione di colori nero / rosso Carrera e Sedili sportivi Plus con 18 possibilità di regolazione memorizzabili. Inoltre, i gusci dei sedili posteriori sono rivestiti in pelle con doppia cucitura con elementi in carbon look. Come sui modelli precedenti, il sistema audio Bose ® è di serie.
Per quanto riguarda il listino, le informazioni sono limitate al mercato tedesco, dove i prezzi sono fissati a 162.055 euro per la Porsche Turbo e 195.256 euro per la Porsche Turbo S, tasse incluse.