Notizie
Auto e Moto d´Epoca la Passione entra in scena
21/10/2025
di Domenico Scalera
BolognaFiere ospita Auto e Moto d´Epoca 2025, il più grande salone europeo del motorismo storico
|
[ Bologna ] -
Dal 23 al 26 ottobre 2025, BolognaFiere si trasforma nella capitale europea del motorismo storico con la 42^ edizione di Auto e Moto d’Epoca, un evento che richiama appassionati da ogni parte del mondo. Con un’area espositiva di 235mila metri quadrati suddivisa in 14 padiglioni e articolata in 4 percorsi tematici, questa nuova edizione offre un’esperienza immersiva e completa dedicata all’auto e alla moto d’epoca, con un Focus speciale sulle monoposto di Ferrari e Fiat, club storici, rare cars mai viste prima e eventi esclusivi che mettono in luce la passione per il mondo dei motori. Auto e Moto d’Epoca torna a Bologna con un’edizione da ricordare.
Un omaggio unico alla storia della Formula 1 per festeggiare i 75 anni del Circus Tra le novità più attese dell’edizione di quest’anno si segnala “75:1 – 75 anni, one seat”, una mostra evento che racconta l’evoluzione sportiva, tecnica e culturale della Formula 1 attraverso una collezione di monoposto autentiche che rappresentano quasi un secolo di storia. Le vetture esposte, provenienti dal MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, comprendono autentici capolavori come la Ferrari 500 F2 del 1952, una macchina che ha rivoluzionato il mondo grazie alla sua meccanica semplice e allo stesso tempo estremamente efficace, che, con il suo telaio tubolare, l’assale posteriore De Dion e il motore a doppia accensione alimentato da due carburatori a doppio corpo, ha permesso al pilota Alberto Ascari di vincere i titoli mondiali del 1952 e 1953.
Non meno importante è la Mercedes-Benz W196R del 1954, esemplare prodotto in soli 15 pezzi che trionfò al Gran Premio di Francia al debutto e che guidata da Juan Manuel Fangio conquistò due titoli mondiali consecutivi. La Ferrari 156 F1 del 1963 completa il trittico, una vettura progettata secondo il regolamento 1961 che sancì il debutto definitivo del motore posteriore con un V6 a 120° da 1477 cc, compatto, leggero e potente, capace di oltre 190 CV. A completare questa selezione straordinaria, dalla prestigiosa Loh Collection in Germania arriva la Ferrari F2007 di Kimi Räikkönen, la prima monoposto Ferrari dell’era post-Schumacher e l’ultima a portare il titolo mondiale piloti a Maranello, vera protagonista anche grazie alla gara vincente del campionato brasiliano del 2007.
La Loh Collection in trasferta: rarità e leggenda della Germania in esposizione a Bologna Il Nationales Automuseum – The Loh Collection porta a Bologna alcune delle icone più preziose del motorsport mondiale, a partire dalla Mercedes-Benz CLK-GTR, vettura progettata inizialmente per la competizione e successivamente omologata per la strada grazie a un permesso speciale. Produce oltra 25 esemplari tra il 1998 e il 1999, di cui 20 coupé e 5 roadster, e il modello presente è il prototipo pre-produzione, utilizzato per gli sviluppi e la presentazione ufficiale alla stampa. Tra le altre meraviglie esposte, spicca anche la BMW M1 Procar, star di una delle serie più emozionanti della storia del motorsport, in cui piloti di Formula 1 e turismo gareggiavano con auto identiche. Questa vettura è legata a nomi leggendari quali Niki Lauda, che vinse il campionato inaugurale del 1979, e Hans-Joachim Stuck, che la guidò nel 1980 e nel team EMKA Racing, partecipando anche alla celebre 24 Ore di Le Mans con il batterista dei Pink Floyd, Nick Mason.
ASI Village al Padiglione 25: il motore a scoppio che ha cambiato la storia L’Automotoclub Storico Italiano si conferma protagonista con oltre venti club federati provenienti da tutta Italia, portando un pezzo di storia unico: il primo motore a scoppio della storia, il Motore Barsanti e Matteucci, progettato e costruito in Toscana nel 1853. Questo straordinario primato italiano è stato riscoperto grazie ai documenti originali conse rvati a Firenze presso il Museo Galileo, l'Accademia dei Georgofili e l’Osservatorio Ximeniano. Particolarmente suggestiva è anche l’esposizione dell’Alfa Romeo 184T Formula 1, con la sua celebre livrea Benetton e il telaio numero 3, che partecipò al Mondiale 1984 sotto la guida di piloti del calibro di Riccardo Patrese ed Eddie Cheever. Questa monoposto, dotata di telaio in fibra di carbonio e motore V8 sovralimentato da 670 CV, rappresenta una pietra miliare della tecnologia motoristica degli anni ’80.
ASI e la Lancia Delta S4 Un'altra icona italiana delle competizioni che sarà possibile ammirare allo stand ASI è la Lancia Delta S4 del Gruppo B, che debuttò nel Campionato Mondiale Rally nel 1985, celebrando così il 40° anniversario di quella storica apparizione al RAC Rally in Inghilterra. La vettura renderà anche omaggio a Miki Biasion, due volte campione del mondo rally, che sarà ospite dell'ASI Village per ricevere il 'Premio ASI per il Motorismo Storico 2025'. La cerimonia si terrà sabato 25 ottobre alle ore 12.00. Il Premio, assegnato ogni anno a figure particolarmente attive nella promozione e nello sviluppo del settore.
Heritage HUB Stellantis: un viaggio nel design e nell’innovazione automobilistica italiana Il progetto museale nato a Torino per raccontare la storia dei marchi del gruppo Stellantis porta a Bologna una selezione di autentici capolavori del design italiano. Tra le vetture in esposizione spiccano la Fiat-Abarth 750 Record del 1956, presentata al Salone di Torino e famosa per la carrozzeria Bertone disegnata da Franco Scaglione, che nel giugno dello stesso anno stabilì sei record sul circuito di Monza nella Classe H. A questa si aggiunge l’Alfa Romeo Scarabeo 1600, un progetto visionario che rappresenta una svolta nella concezione delle sportive compatte, caratterizzata da motore posteriore e telaio inedito, simbolo dell’audacia progettuale italiana. Completa il trittico la Lancia D25 del 1955, una barchetta da corsa evoluzione della D24, che incarna il meglio della scuola tecnica Lancia con prestazioni di eccellenza in un’epoca d’oro per il motorsport italiano.
Honda Classic: la storia e la passione per le due ruote Honda Motor Europe Ltd. Italia ha scelto Auto e Moto d’Epoca per celebrare la lunga e leggendaria storia sportiva del marchio con “Honda Classic”, una mostra di 600 mq che ospita 38 moto iconiche, raccontando la loro evoluzione tecnologica e la passione che le ha contraddistinte. Il percorso espositivo si articola in quattro aree tematiche: modelli storici prodotti nello stabilimento di Atessa, con la Honda NS 125 R Adriatico come prima moto prodotta in Italia ed esportata in Giappone; moto da Gran Premio, da quella di Lucio Cecchinello alla recente RC213V di Johann Zarco, passando per i modelli di piloti leggendari come Biaggi, Gardner e Hayden; l’area off-road dedicata ai fuoristrada più celebri; e infine la produzione di serie, con esemplari come la rivoluzionaria Honda CB750 Four, la plurititolata bike Honda VFR750R e la visionaria NR750 con pistoni ovali.
Toyota presenta in anteprima nazionale il nuovo RAV4 Auto e Moto d’Epoca 2025 ospita la presentazione nazionale della nuova sesta generazione del Toyota RAV4, un modello che rinnova l’eredità storica dei suoi predecessori introducendo tecnologie all’avanguardia che migliorano prestazioni, efficienza e sicurezza, senza dimenticare un’esperienza d’uso digitale moderna e avanzata. Con oltre 15 milioni di unità vendute a livello globale, di cui 2,5 milioni in Europa, il Toyota RAV4 si conferma un Best Seller, noto per la sua versatilità, affidabilità e capacità di adattarsi alle esigenze di un pubblico sempre più esigente.
Motor Valley: l’orgoglio e la storia della terra dei motori Cuore pulsante dell’Emilia-Romagna e culla del motorismo italiano, la Motor Valley sarà protagonista con un’importante presenza alla fiera, portando con sé l’essenza e lo spirito di una regione che ha segnato la storia dell’automobilismo e del motociclismo a livello mondiale. Attorno a marchi leggendari come Dallara, Pagani, Ferrari e Lamborghini, si raccolgono musei storici, eventi prestigiosi come il Concours d’Élégance Trofeo Salvarola Terme e circuiti mitici quali Misano, Modena e Imola, testimonianze di un ecosistema culturale e sportivo unico nel suo genere.
Club e registri storici: sentinelle della memoria motoristica Auto e Moto d’Epoca dedica un grande spazio ai club e ai registri storici, custodi della memoria viva del mondo motoristico. Tra i protagonisti figurano il CRAGI – Club Renault Alpine Gordini Italia, con modelli come Alpine A310 V6 e Renault 5 Turbo, il Registro Italiano Triumph Spitfire con due MK3 disegnate da Michelotti, il Club Storico Peugeot Citroën Italia che celebra importanti anniversari, il Lancia Club e il Jaguar Enthusiasts’ Club con un raro esemplare in versione Convertible della Jaguar XJS. Infine, il Registro Fiat Italiano rende omaggio alla storia delle Racing Cars con cinque monoposto storiche, tra cui spiccano Cisitalia D-46 del 1946, Formula Junior Stanguellini “Delfino” e altre vetture leggendarie.
Ricambi, collezionismo e orologi vintage: tutto il mondo del Classic in una sola fiera Due padiglioni saranno interamente dedicati ai ricambi d’epoca, con espositori specializzati in componenti originali, repliche fedeli e accessori introvabili, organizzati per epoca, marchio e modello. Accanto alla sezione Automobilia, che raccoglie manifesti, trofei e memorabilia legate alla storia delle auto e moto, torna nella raffinata Gallery Hall di BolognaFiere “Time on Show”, l’evento dedicato agli orologi vintage e da collezione che ogni anno unisce i più autorevoli nomi del collezionismo internazionale. Questo appuntamento rappresenta un momento di condivisione e di approfondimento per appassionati e esperti, celebrando l’arte della misura del tempo attraverso pezzi unici e di grande pregio storico.
Auto e Moto d’Epoca: una celebrazione senza tempo della passione motoristica Questa manifestazione si conferma come molto più di un semplice salone fieristico; rappresenta un vero e proprio viaggio nella storia e nella cultura motoristica, una celebrazione dell’eccellenza tecnica e stilistica, e soprattutto un punto di incontro per tutti coloro che considerano la passione per auto e moto un elemento fondamentale della propria identità. Automania dedicheremo all'evento un ampio speciale Auto e Moto D'Epoca 2025 con fotogallery, video e news. Seguiremo l'evento accreditata stampa, pertatno continuate a seguirci sul sito e sui nostri canali Social.
|
| |
|
|