Auto Motori   Home     Formula 1      Motor Valley 2024      Auto e Moto d'Epoca      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Distributori benzina, controlli a tappeto della Guardia di Finanza


14/08/2012

di Fabiana Muceli

Sono 356 le irregolarità rilevate e 23 le denunce. Verifiche sulla qualità del carburante, l´erogazione effettiva e i prezzi


Distributori benzina, controlli a tappeto della Guardia di Finanza Sono 2.400 i distributori di benzina controllati negli ultimi due fine settimana da parte della Guardia di Finanza. In corrispondenza dell'esodo estivo, le Fiamme Gialle hanno rilevato 356 irregolarità ed emesso 23 denunce. L'azione, cominciata a fine luglio, ha passato a setaccio numerose stazioni di servizio per verificare l’effettivo quantitativo di carburante erogato, insieme alla qualità e la corrispondenza tra i prezzi indicati e quelli applicati.

Frodi sulla benzina che colpiscono “non solo gli automobilisti, ma anche le casse dello Stato”, come precisato dalla Guardia di Finanza. Questo perché la miscelazione di prodotti petroliferi diversi, non soggetti ad imposte e di costo inferiore, non solo diventa un prodotto scadente e possibilmente dannoso, ma anche una “riserve occulta” di carburante venduto di fatto in nero.

Come detto, 23 gestori sono stati denunciati alle Procure della Repubblica territorialmente competenti per frode in commercio. A cui si somma il sequestro di 53 colonnine e pistole erogatrici. Nello specifico, a Palermo si è registrato un caso di gasolio per autotrazione annacquato con sostanze chimiche di bassa qualità.

Altri 21.079 i litri di prodotti petroliferi sono poi stati sequestrati in Liguria e Sicilia insieme ai distributori, perché dal controllo è emersa la manomissione dei contatori delle colonnine. Sanzione per 114 gestori, causa violazione alla disciplina sui prezzi e 18 per la rimozione dei sigilli che assicurano il corretto e regolare funzionamento degli impianti. In altri 197 casi, infine, è stata avviata la procedura per la revisione degli erogatori da parte dell'Ufficio Metrico della Camera di Commercio.


News Correlate
Stazione di servizio, rischio salute » Stazione di servizio, rischio salute
Sono tante le sostanze dannose al fisico umano che emanano effluvi o polveri dannose al corpo umano. Il benzene è anche cancerogeno
Benzina con il trucco, sequestrati due impianti a Palermo » Benzina con il trucco, sequestrati due impianti a Palermo
Da Nord a Sud va in scena la tipica creatività italica nell’arte della truffa. Scoperte dalle Fiamme Gialle numerose irregolarità

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]