Formuala 1   Home     Formula 1    News     Museo Ferrari     Competizioni    |  FOTO     |  VIDEO    |  Newsletter  | 
  Formula 1 - Grand Prix
Calendario circuiti Formula 1 - 2024

GP Australia
AUS
GP Cina
CHN
GP Giappone
JAP
GP Bahrain
BAH
GP ASU
ASU
GP USA
USA
GP Emilia Romagna Imola
ITA
GP Monaco
MON
GP Spagna
ESP
GP Canada
CAN
GP Austria
AUS
GP Gran Bretagna
GBR
GP Belgio
BEL
GP Ungheria
HUN
GP Olanda
OLA
GP Italia Monza
ITA
GP Arzebaigian
AZE
GP Singapore
SIN
GP USA
USA
GP Messico
MEX
GP Brasile
BRA
GP USA
USA
GP Qatar
QAT
GP EAU
EAU

Circuiti F1 - F1 Malesia circuito di Sepang

Banners su Automania.it Tuo Banner Qui Rubrica il Legale su Automania.it
Il TUO Banner QUI

Vuoi promuovere la tua attività su Automania.it? Che aspetti contattaci subito
Il GP di Malesia, che si corre sul circuito di Sepang, a pochi chilometri dalla capitale Kuala Lumpur, è da dieci anni uno dei tracciati più impegnativi per i piloti e le monoposto. Il circuito e' stato costruito nel 1999 su progetto dell'architetto tedesco Tilke ed è utilizzato per le competizioni sportive di Formula 1, MotoGP e A1 Grand Prix.

Lungo 5.540 metri e percorribile in senso orario, il tracciato si caratterizza per le curve molto pronunciate e due lunghi rettilinei uniti da un tornante lento, che dovrebbero favorire le manovre di sorpasso. I giri da percorrere sono 56 per una lunghezza totale di 310,408 km. Le curve sono 15, 10 a destra e 5 a sinistra.

F1 Malesia Sepang Il circuito mette a dura prova le gomme ed esige un’aerodinamica impeccabile. Ulteriore fattore da non sottovalutare è rappresentato dalla condizione climatiche: gran caldo, con temperature superiori a quaranta gradi, e tasso di umidità elevato, insieme al rischio pioggia, che può determinare violentissimi temporali, soprattutto in piena stagione monsonica.

Subito dopo la partenza si affronta una curva molto stretta a destra che conduce alla chicane Pangkor Laut. Si scende poi in un curvone a sinistra dove si soffre il sottosterzo. Il lungo rettilineo dopo il kenyir lake permette la prima buona occasione per i sorpassi. Poi si frena alla chicane: qui la velocità è poco sotto i 90 km/h. Quasi cieca la penultima curva: la Sunway Lagoon con un’elevata forza g. L'ultima curva è da seconda marcia. Infine, una grande accelerazione sotto la Pagoda roof permette di scorgere la linea del traguardo.
News Formula 1 e Rally
Nel Gran Premio dell´Olanda trionfo di Oscar Piastri » Nel Gran Premio dell´Olanda trionfo di Oscar Piastri
Podio per Verstappen e sorpresa Hadjar, ko le Ferrari e Norris
L’Aston Martin Vantage S, si trasforma nella safety car ufficiale di Formula 1 » L’Aston Martin Vantage S, si trasforma nella safety car ufficiale di Formula 1
Atteso il debutto della vettura sul circuito Olandese di Zandvoort
Sul circuito dell’Hungaroring vittoria d Norris, doppietta McLaren » Sul circuito dell’Hungaroring vittoria d Norris, doppietta McLaren
Secondo posto per Piastri seguito da Russell, quarto Leclerc
Oscar Piastri trionfa in Belgio, doppietta McLaren con Norris » Oscar Piastri trionfa in Belgio, doppietta McLaren con Norris
Terzo posto per la Ferrari di Leclerc seguito da Verstappen

Newsletter

Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]