Formuala 1   Home     Formula 1    News     Museo Ferrari     Competizioni    |  FOTO     |  VIDEO    |  Newsletter  | 
  Formula 1 - Grand Prix
Calendario circuiti Formula 1 - 2024

GP Australia
AUS
GP Cina
CHN
GP Giappone
JAP
GP Bahrain
BAH
GP ASU
ASU
GP USA
USA
GP Emilia Romagna Imola
ITA
GP Monaco
MON
GP Spagna
ESP
GP Canada
CAN
GP Austria
AUS
GP Gran Bretagna
GBR
GP Belgio
BEL
GP Ungheria
HUN
GP Olanda
OLA
GP Italia Monza
ITA
GP Arzebaigian
AZE
GP Singapore
SIN
GP USA
USA
GP Messico
MEX
GP Brasile
BRA
GP USA
USA
GP Qatar
QAT
GP EAU
EAU

Circuiti F1 - F1 Suzuka - Gran Premio del Giappone

Realizzato all'interno di un parco giochi costruito dalla Honda, Suzuka, collocata geograficamente sull’isola di Honshu, a più di 300 km da Tokyo, è diventato un appuntamento irrinunciabile per la Formula 1.

Lungo 5860 m, il tracciato giapponese è uno dei più spettacolari per la varietà delle sue curve (si passa da tornanti come l'Hairpin a curvoni veloci come la 130R). Lungo la pista è possibile incontrare saliscendi, chicane, esse veloci, tornantini e curvoni mozzafiato. E’ l’unica pista ad avere una conformazione ad 8, con un sottopasso e relativo cavalcavia.

Il tracciato è ondulato con differenti livelli altimetrici, che presentano particolari difficoltà per i piloti, che passano da velocità di 320 kmh a frenate da 60 kmh, mettendo a dura prova l’impianto frenante. Presenti ben 21 curve: 10 a sinistra e 11 a destra. I punti più impegnativi del circuito sono la Chicane Casio, posta prima del rettilineo finale. E’uno dei punti più delicati per aderenza e per situazioni di sorpasso. Segue la serie S, dove il pilota affronta una rapida successione di curve insidiose che richiedono grande abilità e concentrazione. Infine troviamo la Curva Spoon (curva a cucchiaio), ricavata da un mini circuito interno per il test dei pneumatici effettuati dalla Honda. La curva risulta veloce e particolarmente pericolosa per la presenza in fondo alle vie di fuga di un muretto di cemento.

F1 Suzuka Per la sua vicinanza all’Oceano Pacifico, la gara di Suzuka è stata spesso caratterizzata dalla presenza di violenti piogge, che hanno creato problemi di aderenza alle vetture, anche se ben arginati grazie all’ottimo asfalto drenante. Su questo originale tracciato, uno dei più importanti presenti nel calendario e spesso teatro dell’assegnazione del titolo, è particolarmente difficile effettuare sorpassi.

Il Gran Premio del Giappone si è svolto per due edizioni (1976 e 1977) sul circuito del Fuji presso Yokohama, sostituito in modo permanente dal tracciato di Suzuka. Tuttavia, nel 2007, il GP sarà disputato sul rinnovato circuito di Fuji e a partire dal 2009, le due piste dovranno essere impiegate ad anni alterni per lo svolgimento della gara. Ma dal 2009 la Toyota ha rinuncia ad ospitare nel suo circuito del Fuji le gare di Formula 1.
News Formula 1 e Rally
Nel Gran Premio dell´Arabia Saudita vittoria di Piastri, in testa al Mondiale » Nel Gran Premio dell´Arabia Saudita vittoria di Piastri, in testa al Mondiale
Alle sue spalle Verstappen seguito dal primo podio della stagione per Leclerc
La McLaren di Oscar Piastri trionfa nel Gran Premio del Bahrain » La McLaren di Oscar Piastri trionfa nel Gran Premio del Bahrain
Seguono Russell che si difende da Norris terzo, Ferrari veloci ma non basta
A Suzuka vince Max Verstappen davanti alle McLaren » A Suzuka vince Max Verstappen davanti alle McLaren
Podio di Norris e Piastri, gara sorprendente di AntonelliPodio di Norris e Piastri, gara sorprendente di Antonelli
GP Cina 2025: crisi per la Ferrari e doppietta della McLaren sconvolgono il web » GP Cina 2025: crisi per la Ferrari e doppietta della McLaren sconvolgono il web
Vince Oscar Piastri seguito da Lando Norris entrambi su McLaren. Sul Podio anche George Russell

Newsletter

Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]