Formuala 1   Home     Formula 1    News     Museo Ferrari Maranello     Competizioni    |  FOTO     |  VIDEO    |  Newsletter  | 
  Formula 1 - Grand Prix
Calendario circuiti Formula 1 - 2023

GP Bahrain
BAH
GP ASU
ASU
GP Australia
AUS
GP Europa
EUR
GP USA
USA
GP Emilia Romagna Imola
ITA
GP Monaco
MON
GP Spagna
ESP
GP Canada
CAN
GP Austria
AUS
GP Gran Bretagna
GBR
GP Ungheria
HUN
GP Belgio
BEL
GP Olanda
OLA
GP Italia Monza
ITA
GP Singapore
SIN
GP Giappone
JAP
GP Qatar
QAT
GP USA
USA
GP Messico
MEX
GP Brasile
BRA
GP USA
USA
GP EAU
EAU

Circuiti F1 - Gran Premio dell'Emilia Romagna

il GP dell'Emilia Romagna si Corre a Imola nell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari è universalmente riconosciuto come un tracciato molto tecnico, difficile da interpretare, con curve e staccate piuttosto complesse: percorrerlo a un ritmo elevato richiede per il pilota un profilo di livello professionale.

Il circuito e le strutture annesse sono state oggetto di un piano di riqualificazione e di ammodernamento iniziato nel novembre 2006 e conclusosi nel settembre 2007, curato dal noto architetto tedesco Hermann Tilke, specializzato nella realizzazione di circuiti automobilistici.

Nell’estate 2009 è stata realizzata la Nuova Variante Bassa, necessaria per rispondere ai requisiti omologativi richiesti dalla Federazione Motociclistica Internazionale. Tale intervento, atto a neutralizzare la lieve piega a destra caratteristica del tracciato per le auto, si colloca di fronte alla corsia dei box. Nell’agosto 2011 il circuito è stato oggetto del lavoro di riasfaltatura del manto stradale, operazione che ha riguardato il 70% del tracciato.
GP Emilia Romagna Imola
Le origini dell’Autodromo di Imola risalgono al 1922, sono così ricordate da un testimone di eccezione, Enzo Ferrari, in un suo libro del 1980:

“Il mio primo contatto con Imola risale alla primavera del lontano 1948. Valutai fin dal primo momento che quell’ambiente collinoso poteva un giorno diventare un piccolo Nurburgring per le difficoltà naturali che il costruendo nastro stradale avrebbe compendiato, offrendo così un percorso veramente selettivo per uomini e macchine. Da questo mio parere i promotori di Imola si sentirono confortati. Nel maggio del 1950 si cominciò a costruire. Ero presente alla cerimonia della prima pietra, che fu posata dall’Avvocato Onesti con il saluto del CONI e un contributo di 40 milioni che credo sia stato il primo gesto dell’Ente nei confronti dell’automobilismo sportivo. Un piccolo Nurburgring – mi ripetevo quel giorno volgendo lo sguardo intorno – un piccolo Nurburgring, con pari risorse tecniche, spettacolari e una lunghezza di percorso ideale. Questa mia convinzione si è realizzata attraverso i decenni che da allora sono trascorsi”.

Rientrato nella massima competizione della Formula 1 dopo molti anni di assenza a partire dal 2020 grazie alla pandemia denominato il GP dell'Emilia Romagna a Imola, in passato si correva come il GP di San Marino.
News Formula 1 e Rally
Nell’ultimo GP del 2023 trionfa ancora Max Vestappen » Nell’ultimo GP del 2023 trionfa ancora Max Vestappen
Sul podio Charles Leclerc su Ferrari e George Russell su Mercedes
Nel Gran Premio di Las Vegas trionfo di Max Verstappen » Nel Gran Premio di Las Vegas trionfo di Max Verstappen
Ottima gara di Leclerc seguito da Perez
Max Verstappen trionfa in Brasile su Norris secondo » Max Verstappen trionfa in Brasile su Norris secondo
Terzo gradino del podio per Alonso, da applausi
Vittoria esemplare e record per Max Verstappen » Vittoria esemplare e record per Max Verstappen
Podio per Lewis Hamilton e Charles Leclerc nel GP del Messico

Newsletter

Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]