Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

BMW: contributi all´ospedale San Raffaele di Milano per la ricerca scientifica


18/06/2010

di Maura De Sanctis

Continua il sostegno del Gruppo BMW all’ospedale San Raffaele di Milano


BMW: contributi all´ospedale San Raffaele di Milano per la ricerca scientifica BMW ha sempre dimostrato di essere un gruppo fortemente caratterizzato dalla passione per l’innovazione e la ricerca ed in quest’ottica continua a sostenere la ricerca scientifica sulle cellule staminali adulte del cervello dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano.

La partnership con l’Istituto San Raffaele è iniziata nel 2002, quando BMW Group finanziò la ricerca con circa un milione e mezzo di euro e da allora non si è più arrestata tanto che anche quest’anno verrà replicata. Il 5 dicembre 2008 veniva inaugurata la BMW Research Unit – HSR, il laboratorio di ricerca di Medicina Rigenerativa del sistema nervoso con cellule staminali adulte.

Il responsabile dell’Unità di Neuroimmunologia del San Raffaele di Milano, Gianvito Martino ha detto che le ricerche condotte grazie al BMW Research Unit – HSR, hanno dimostrato che l’utilizzo di cellule staminali del cervello manipolate in vitro prima di iniettarle per via endovenosa o intracerebrale, consente di raggiungere in modo selettivo le aree del cervello e del midollo spinale danneggiate dall’infiammazione e di ripararle con il rilascio di fattori solubili anti-infiammatori e neuroprotettivi.

Gianni Oliosi, direttore Relazioni Istituzionali di Bmw ha infatti sottolineato la scelta del gruppo di agire in modo responsabile, etico e sociale e la creazione all’interno della struttura ospedaliera del BMW Research Unit-HSR conferma proprio questa volontà: esserepubblicamente riconosciuta come Società socialmente responsabile, affidabile e corretta.

Ed è in linea con questi principi che BMW ha deciso di adottare un proprio Codice Etico, per adeguarsi agli standard di Corporate Governance che impongono una gestione ed organizzazione aziendale ottimale, e per conformarsi ai principi del Global Compact promossi dalle Nazioni Unite e richiamati nel Sustainable Value Report del BMW Group.

Ma le collaborazioni di BMW non finiscono qui, infatti il gruppo da alcuni ani sostiene con un proprio contributo alcune fra le Università più prestigiose di Milano tra cui il Politecnico, con un progetto destinato a migliorare la sicurezza sulle strade, il CERTeT (Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo) di Milano con il quale BMW cura progetti sulla fluidità del traffico per rendere sempre più compatibili le esigenze di mobilità con le infrastrutture e l’ambiente.


News Correlate
Energetic Power vince il premio BMW i App Games » Energetic Power vince il premio BMW i App Games
Filippo Partipilo studente universitario verrà premiato alla Fiera di Rimini il 9 novembre. Quattro in tutto i premiati
Nanomotori: il futuro della mobilità in una molecola? » Nanomotori: il futuro della mobilità in una molecola?
L´Università americana Tufts University ha realizzato il motore elettrico più piccolo del mondo

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]