Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Energetic Power vince il premio BMW i App Games


06/11/2013

di Domenico Scalera

Filippo Partipilo studente universitario verrà premiato alla Fiera di Rimini il 9 novembre. Quattro in tutto i premiati


Energetic Power vince il premio BMW i App Games Spazio ai giovani e alla ricerca, questa la filosofia di BMW Group. La casa tedesca ha indetto un concorso per studenti universitari denominato “BMW i App Games 2013”. I quattro migliori progetti veranno premiati a “H2R Mobility for Sustainability” di Ecomondo presso la Fiera di Rimini il 9 novembre alle 15.00 all’Agorà Hall Sud.

L’iniziativa mira a promuovere soluzioni innovative in tema di mobilità sostenibile, attraverso applicazioni che si vanno ad interfacciare con l’efficienza dei veicoli per consentire un muoversi più efficiente. Il progetto BMW i App Games 2013 è aperto a tutte le Università italiane, ma ha coinvolto maggiormente con seminari e incontri, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Politecnico di Milano e l’Università degli studi di Reggio Emilia e Modena, è per il Sud si è aggiunta quest’anno l’università degli Studi del Salento di Lecce.

Si è aggiudicato il primo premio, l’App Energetic Power, di Filippo Partipilo laueando all’Univensita degli studi di Roma Tor Vergata del dipartimento di Scienze Motorie coordinato dal Prof. Lombardo seguito dal Tutor Prof. Stefano D’Ottavio. Il progetto consente la gestione dell’allenamento sportivo e della guida sostenibile.

Una specifica funzione è in grado di regolare il climatizzatore e altre funzioni dell’auto in relazione alla sudorazione dell’autista. L’App è in grado di rilevare dopo l’allenamento il livello di battito cardiaco, e di rilevare il momento ideale per guidare in tutta sicurezza.L’App dispone anche di alcune utilities di interfacciamento, come car finder che consente la ricerca dell’auto parcheggiata, il safe driving che stima il livello di attività post guida e il sistema relazione FC - Temperatura Corporea, che regola, come già detto il climatizzatore in maniera automatica.

Gli altri studenti premiati sono:
Enrico Agostinelli dell’Università deli Studi di Modena e Reggio Emilia che ha ideato il Social Energy, un App di ricarica elettronica tramite condivisione tra veicoli elettrici, che funziona con un sistema di scambio energia per crediti.

Elisabetta Annunciata Morelli del Politecnico di Milano che ha ideato il RIDE4YOU, un’App che permette di condividere la vettura con persone che svolgono lo stesso percorso, potendo ridurre le emissioni di CO2 e ottenere un effettivo risparmio dal punto di vista economico. Questo progetto si può considerare una sorta di car polling.

Ed Infine il dottorando Roberto Vergallo dell’Università degli Studi del Salento per l’App IDA-KEY tecnologia “Near Field Comunication” per l’apertura e gestione del veicolo. E un App che funziona su dispositivi Android utilizza la tecnologia NFC (Near Field Communication) che consente di sbloccare/bloccare la portiera tramite uno smartphone avvicinato vicino ad un sensore presente sulla portiera.

Tutti e quattro i progetti riceveranno un riconoscimento da parte di BMW pari a 1000 Euro.


News Correlate
Nanomotori: il futuro della mobilità in una molecola? » Nanomotori: il futuro della mobilità in una molecola?
L´Università americana Tufts University ha realizzato il motore elettrico più piccolo del mondo
BMW: contributi all´ospedale San Raffaele di Milano per la ricerca scientifica » BMW: contributi all´ospedale San Raffaele di Milano per la ricerca scientifica
Continua il sostegno del Gruppo BMW all’ospedale San Raffaele di Milano

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]