Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Le curiosità riprese da Street View


17/08/2010

di Giovanni Iozzia

Una bambina riversa sul marciapiede vista su Google Maps ha fatto pensare al peggio ma era solo uno scherzo. Il giro del mondo virtuale con mille stranezze


Le curiosità riprese da Street View Gli utenti di Street View, il sistema di Google Maps, sono rimasti sbalorditi e sconvolti quando, nell’inquadrare con Google Maps una strada di un quartiere di Worcester, nella contea del Worcestershire in Gran Bretagna, hanno avuto la sensazione di vedere il cadavere di una bambina riverso sul marciapiede. La Polizia e la stampa locale hanno subito ricevuto decine di telefonate. Ma non sono passate poche ore che il giallo è stato risolto. E’ stata la stessa protagonista del fatto, una ragazzina di 10 anni, Azura Beebeejaun, a spiegare tutto ai tabloid inglesi. «Ero distesa sul marciapiede fuori da casa mia e stavo solo facendo finta di essere morta» ed ha aggiunto di non sapere neppure che esistevano le macchine di Stret View.

Non è la prima volta, però, che su Street View appaiono immagini “curiose”. Quello più eclatante era l’uomo con la testa di cavallo che è recentemente apparso un po’ ovunque. Ma le curiosità sono tante. Sulla Salaria nei pressi di Roma si vedono automobilisti che avvicinano alcune donne per… ed è meglio non aggiungere altro. Sulla stessa via si vede un gruppo di comparse vestite da centurioni romani. In Giappone è stato ripresa la ricostruzione di un combattimento tra samurai e a Hollywood i personaggi di Star Wars. Ma si vedono ovunque persone nude o seminude che prendono il sole, altri che tranquillamente espletano i loro bisogni in strada. Un intero campionario di cose strane e meno strane lungo le strade di tutto il mondo. E chissà quante altre se ne scopriranno in futuro.

Street View è stato lanciato da Google nel maggio del 2007 per consentire agli utenti di esplorare il mondo tramite le immagini. All'inizio la copertura era limitata a cinque città degli Stati Uniti. Attualmente, Street View è disponibile in una dozzina di Paesi in tutto il mondo, sparsi tra Nord America, Europa e nell'area geografica Asia-Pacifico. Portare il progetto a questi livelli ha richiesto l'utilizzo di tecnologie più leggere e di alta qualità. Questa funzione consente di visualizzare in Google Maps fotografie panoramiche a livello stradale a 360° in senso orizzontale e 290° in senso verticale. Queste immagini vengono raccolte utilizzando macchine fotografiche e apparecchi speciali in grado di acquisire le immagini e di associarle a una località specifica tramite l'impiego di dispositivi Gps. Dopo l'acquisizione, le immagini vengono unite per creare una visualizzazione panoramica a 360°. Volti e targhe vengono offuscati prima di caricare le immagini sui server per renderle visibili su Google Maps.

Quando Street View era agli inizi, la piattaforma utilizzata per acquisire le immagini era un furgoncino. Poi il furgoncino è stato sostituito da un'automobile. Sono stati utilizzati diversi veicoli in aree geografiche differenti di tutto il mondo per raccogliere decine di milioni di immagini. Adesso è stato aggiunto da poco al parco veicoli un nuovo mezzo che abbiamo chiamato Trike. E’ la stessa tecnologia utilizzata nelle auto di Street View e l'abbiamo montata su un triciclo che ricorda un poco un carretto dei gelati. Il Trike consente di raggiungere zone non percorribili in auto, ad esempio sentieri escursionistici, piste ciclabili e campus universitari. Attualmente, le piattaforme includono nove macchine fotografiche orientabili per ottenere le immagini a 360°, un'unità Gps per il posizionamento e scanner laser. Le immagini di Street View includono solo le vie pubbliche. In alcuni casi, Google viene autorizzata dai proprietari a includere in Street View le immagini di attrazioni private, come, ad esempio, si possono vedere le immagini di Euro Disney a Parigi che sono state raccolte appositamente.

La raccolta di immagini relative a una singola città può richiedere alcuni mesi; per un intero Paese, è necessario ancora più tempo. Ciò dipende da vari fattori quali le condizioni meteorologiche, l'aspetto geografico e la popolazione. Dopo essere state scattate dai veicoli, le foto vengono elaborate al computer per renderle adatte alla pubblicazione su Google Maps. Le singole fotografie scattate dalle macchine fotografiche vengono unite per creare la visualizzazione panoramica a 360° che si vede su Google Maps. Quindi viene applicata un'innovativa tecnologia per offuscare i volti; ciò consente di evitare l'identificazione dei passanti ritratti nelle fotografie. Vengono offuscate anche le targhe leggibili.


News Correlate
Street View: inchiesta anche in Italia » Street View: inchiesta anche in Italia
Il servizio di mappatura in 3D di Google ancora nell’occhio del ciclone per presunte violazioni della privacy
Street View oscura le case tedesche » Street View oscura le case tedesche
Per tutelare la privacy, le abitazioni dei richiedenti non compariranno sul servizio di mappatura 3D

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]