Notizie
Infiniti FX Sebastian Vettel, il sogno diventa realtà
30/10/2012
di Grazia Dragone
Più appeal e carattere per la FX50, trasformata dal pilota di F1, seguendo la sua visione di auto sportiva
|
Esclusiva, dinamica e unica nel panorama dell’automotive, il crossover Infiniti FX Vettel Edition rappresenta la realizzazione del sogno maturato dal campione di F1 Sebastian Vettel, che ha voluto trasformare la sua auto aziendale, una Infiniti FX50 S Premium, in una vettura ancora più performante, conferendogli attributi mutuati dal mondo delle competizioni automobilistiche.
Sebastian Vettel ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo del modello fornendo, in qualità di membro del team di test driver, per trasformare in realtà la sua idea di auto sportiva. Il sogno di Vettel trovò una possibilità di realizzazione al Salone dell'Auto di Ginevra del 2011, quando il pilota insieme al Senior Vice President e Direttore Creativo di Infiniti, Shiro Nakamura, posero le basi della futura FX Vettel Edition.
Sei mesi più tardi, al Salone dell'Auto di Francoforte, debuttava la concept car, suscitando grandi apprezzamenti. La messa in produzione è stata confermata, poi, al Salone dell'Auto di Ginevra del 2012,conservando gran parte delle caratteristiche del prototipo.
La personalizzazione e l’assemblaggio finale della FX Vettel Edition ha visto la collaborazione tra il brand Infiniti e la CRD (Car Research & Development), azienda del gruppo tedesco Brabus. In soli quattro mesi CRD ha realizzato il primo modello pre-produzione che, con Sebastian Vettel alla guida, ha debuttato al Goodwood Festival of Speed in Inghilterra, a giugno 2012. Da allora Infiniti ha realizzato altri sei modelli pilota a fini di collaudo, prima dell’avvio produttivo previsto a febbraio 2013.
Il design degli esterni unisce alle forme dinamiche del modello FX50 elementi della monoposto di Sebastian Vettel, la RB8 di Red Bull Racing. Il nuovo look è stato realizzato sostituendo parti della carrozzeria con fibra di carbonio del tipo utilizzato in F1. Ispirata nel frontale alla RB8, nella vettura lo spoiler a più strati riduce peso e resistenza aerodinamica, agevolando il flusso dell'aria sotto la vettura contribuendo ad equilibrare la deportanza. Lame in fibra di carbonio sono integrate all'interno della griglia a doppio arco tipica di Infiniti, mentre dei gusci in carbonio dal profilo aerodinamico racchiudono gli specchietti. Dello stesso materiale sono anche i bordi laterali, mentre i passaruota sono in tinta con la carrozzeria anziché neri. Nei paesi europei dove sarà commercializzata, la Vettel Edition sarà priva di mancorrenti sul tetto.
Nel frontale, il veicolo presenta un assetto più basso e le luci comprendono nuovi LED antinebbia, i più piccoli, e tra i più potenti, antinebbia mai omologati. Sul retro, l'alettone del tetto in fibra di carbonio è montato su supporti in lega e il suo profilo è disegnato per assicurare la massima efficienza aerodinamica. Anche il diffusore posteriore, insieme ai tubi di scarico gemelli, sono uno dei tratti più evocativi veicolo. Inoltre, il design dei cerchi è stato scelto per la robustezza e la leggerezza. Con eleganti razze e finiture nere, i cerchi sono da 21 pollici e montano pneumatici 265/45.
Ciascuno dei 150 modelli è contraddistinto da tre speciali targhe con il logo Vettel, due ai lati e una sul portellone posteriore. Un altro logo Vettel è presente nell’abitacolo, inserito all'interno del pannello in fibra di carbonio della console centrale. La fibra di carbonio utilizzata negli interni è applicata mediante un processo a umido. L'Alcantara® sostituisce la pelle nella parte centrale dei sedili. Quelli anteriori offrono 14 regolazioni elettriche. L'Alcantara® è impiegata anche nel rivestimento dei montanti laterali e del tetto. Volante e leva del cambio sono rivestiti in pelle e le cuciture viola sottolineano tutti i profili.
Il motore V8 da 5 litri, dotato di sistema VVEL (VVEL, Variable Valve Event and Lift: variazione continua dell'apertura e alzata delle valvole), garantisce potenza e massima efficienza. Questo motore, nella sua versione standard, sviluppa 390 CV, distribuiti al sistema intelligente di trazione integrale di Infiniti, con rilevamento della coppia massima, dal cambio automatico a sette marce, controllato elettronicamente (ASC, Adaptive Shift Control) e gestibile anche tramite paddles al volante.
Nella FX Vettel Edition, la potenza arriva a 420 CV grazie a modifiche che includono un nuovo sistema di scarico. La vettura raggiunge una velocità autolimitata di 250 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi. disponibile solo nella tinta Moonlight White, la Infiniti FX Sebastian Vettel è offerta a partire da 128.200 euro. Le prime consegne sono attese per marzo 2013.
|
| |
|
|