Auto Motori   Home     Formula 1      Motor Valley 2024      Auto e Moto d'Epoca      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Ciclisti a rischio sulle strade italiane


06/06/2013

di Fabiana Muceli

Gli automobilisti non vedono i ciclisti il 22% delle volte, secondo uno studio commissionato da Direct Line


Ciclisti a rischio sulle strade italiane Ciclisti a rischio sulle strade italiane. Secondo uno studio commissionato da Direct Line, gli automobilisti non vedono i ciclisti il 22% delle volte, pur avendoli nel raggio visivo. Percentuale che si riduce al 15% per i motociclisti e al 4% per i pedoni. I dati allarmanti dimostrano quanto 5,5 milioni di due ruote a pedali siano “invisibili”, se si considera che il numero di italiani che vanno in bicicletta si attesta sui 25 milioni.

Durante la ricerca, è stato monitorato l'atteggiamento di un campione composto da cento automobilisti tramite l’Eye Tracking: l'innovativa tecnologia è in grado di tracciare l'orientamento del cristallino dei guidatori, tramite l'utilizzo di occhiali speciali che individuano il punto esatto su cui si focalizza lo sguardo. Secondo quanto emerge, il rischio non è dovuto solo alla disattenzione, ma si tratterebbe piuttosto di un'attitudine: quando ci si mette al volante, ci si focalizza in misura maggiore sulle altre automobili, a discapito di ciclisti e pedoni.

I dati variano inoltre in base all'età e al sesso. Le donne hanno incluso nel loro raggio visivo un minor numero di ciclisti rispetto ai maschi: 26% di “ciclisti invisibili” per le donne, 17% per gli uomini. Il 31% dei ciclisti, invece, è sfuggito ad automobilisti di età compresa tra i 20 ed i 29 anni, mentre il 21% a quelli di età compresa tra 50 e 59.

Anche il navigatore satellitare può incidere negativamente sulla visuale dell'automobilista. Lo studio dimostra come gli automobilisti che lo utilizzano hanno meno probabilità di individuare un ciclista. Chi guida conoscendo la strada o affidandosi al proprio senso di orientamento, si lascia sfuggire il 19% dei ciclisti, mentre la percentuale sale al 24% per chi utilizza un navigatore. Ma, se alcune tecnologie possono distrarre l'attenzione del guidatore, altre possono migliorare la sicurezza di tutti. Ad esempio i dispositivi in grado di individuare e prevedere reazioni a situazioni di pericolo, come il mantenimento della corsia di marcia, della distanza di sicurezza, o gli avvisatori di pedoni.


News Correlate
Salvaciclisti a Roma: 10 mila bici ai Fori Imperiali » Salvaciclisti a Roma: 10 mila bici ai Fori Imperiali
La manifestazione nazionale “Veni, Vidi, Bici”, in contemporanea con Londra, chiede più sicurezza stradale per i ciclisti
Al via la Prima edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta » Al via la Prima edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta
Domenica 9 maggio in 1.200 comuni italiani si svolgeranno iniziative legate alla bici con momenti di svago, di intrattenimento e di degustazione di prodotti tipici
Vai in Bicicletta, occhio ai punti… » Vai in Bicicletta, occhio ai punti…
Le nuove norme sulla sicurezza sanzionano con la penalità dei punti sulla patente anche chi và in Bici

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]