Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

DS X E-Tense: dream car che sfida il futuro


30/04/2018

di Grazia Dragone

La vettura elettrica è una lussuosa visione destinata al 2035


DS X E-Tense: dream car che sfida il futuro Ds sogna ad occhi aperti e lo fa attraverso un progetto avveniristico e visionario che immagina una vettura dove le forme si fanno ardite ed esprimono il lusso a quattro ruote nel tempo che verrà.
Divergendo un po’ da quelle che sono le abituali consuetudini di un brand alla continua ricerca del profitto e della realizzazioni di modelli che consentano di accrescere la propria presenza sul mercato, DS si concede il lusso di sognare e di dare vita ad una dream car: la DS X E-Tense, ipotizzando l’orizzonte temporale del 2035.

Tra le caratterizzazioni di questa vettura si fa notare il cockpit in carbonio e pelle al quale si accede tramite una porta ad ali di gabbiano. La seduta è piramidale e si adatta al conducente come quello proposto a bordo di una monoposto. Di fronte al pilota il volante è fatto di pelle, boiserie e metallo. I materiali assecondano le sollecitazioni durante la guida. Si nota la pelle anilina bicolore che abbina il blu Millenium al blu Marine.

La vettura, asimmetrica, prevede che il conducente diventi passeggero, solo o accompagnato, ed entri nell’abitacolo da una porta ad ala di farfalla. L’asimmetria consente di creare nuovi volumi, sotto una capsula in vetro trasparente. Il passeggero viene avvolto e si dispone su un'ampia seduta ad ala d'uccello, ventilata e massaggiante. L’esperienza della guida autonoma è senza paragoni.

Insieme al tatto viene sollecitato anche l’udito. La parte sonora Hi-Fi viene diffusa direttamente dal sound bar simile a un cruscotto.
Il pavimento è in vetro trasparente, dalle proprietà fotocromatiche, mentre l’aria depurata riceve la diffusione di profumazioni che rendono l’ambiente molto raffinato. L’assistente personale, chiamato IRIS, si presenta sotto forma di ologramma, e controlla le funzioni del veicolo. All’interno dell’abitacolo, l'assenza di schermi rende fluide le linee, mentre le superfici vetrate sostituiscono i touch screen.

La motorizzazione 100 % elettrica garantisce la massima reattività e fornisce fino a 400 kW (540 CV). Una modalità specifica per il circuito consente di passare a 1.000 kW (1.360 CV) e di trarre il massimo vantaggio dal collegamento al suolo. Il telaio in carbonio poggia su molle e barre di torsione dalle proprietà innovative.


Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]