Notizie
E-Moving: prosegue il progetto pilota dedicato alla mobilità sostenibile
05/04/2011
di Grazia Dragone
Consegnate ulteriori vetture elettriche ai comuni di Brescia e Milano ed installate altre colonnine destinate alla ricarica
|
Continua con successo il progetto avviato grazie ad una partnership tra il costruttore francese Renault e la società italiana multiutility dell’energia A2A, che prevede la sperimentazione di una mobilità alternativa attraverso l’utilizzo di vetture elettriche e la presenza di colonnine di ricarica distribuite sul territorio.
Partito a giugno 2010, la fase sperimentale del progetto E-Moving coinvolge le città lombarde di Brescia e Milano.
Risale allo scorso gennaio la consegna di due Renault Z.E. al sindaco di Brescia Adriano Paroli, mentre ora si stanno realizzando colonnine di ricarica, cercando di ottimizzare eventuali carenze organizzative prima di lanciare sul mercato questo tipo di mobilità. Si stanno considerando la tecnologia e il posizionamento della colonnina di ricarica, l’interazione tra la rete e le macchine elettriche, la fornitura di energia, le soluzioni commerciali, la manutenzione e l’assistenza sulle vetture.
Le vetture destinate al progetto sono il multispazio Kangoo Z.E., equipaggiato con un motore elettrico di 60 CV e dotato di una capacità di carico pari a 650 kg, e ideale per le sue caratteristiche ad un utilizzo professionale, cui si affianca la Renault Fluence. La berlina adotta un motore ricaricabile da 95 CV. Entrambe le vetture elettriche sono dotate di batterie agli ioni di litio e garantiscono un’autonomia di circa 160 km.
Il Comune di Brescia ha ricevuto, complessivamente 20 vetture, di cui 15 Kangoo e 5 Fluence. Ulteriori destinatari sono stati anche la Società Apricaazienda che cura la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti sul territorio bresciano, cui sono state consegnate due Renault Kangoo Z.E. Una vettura è stata assegnata alla Fondazione Poliambulanza; un’altra è stata scelta per l’Associazione Industriale Bresciana ed infine, il ristorante I Monaci sotto le stelle, che la utilizzerà per il trasporto degli alimenti o per il servizio di katering.
Milano, invece, ha ricevuto una flotta di 60 veicoli: 45 Kangoo Express e 15 Fluence, destinate a società pubbliche, aziende private e privati cittadini.
Per quanto riguarda le colonnine di ricarica, a Brescia sono previsti 70 punti (36 pubblici e 34 privati), mentre a Milano saranno 200 (64 pubblici e i restanti privati).
A2A sta installando per i privati delle colonnine di ricarica a doppio punto di prelievo, o wall box, nei parcheggi aziendali. Attualmente a Brescia, ne sono stati attivati 16 presso i clienti che hanno aderito al progetto, e altri 18 ne saranno posizionati nei prossimi mesi. Il pieno si può fare grazie a una card di riconoscimento in dotazione su ogni veicolo, attraverso la quale il possessore può effettuare senza alcun limite presso tutte le infrastrutture di ricarica A2A, sia pubbliche che private.
|
| |
|
|