Notizie
La Germania punta sulle auto elettriche
10/09/2008
di Grazia Dragone
Al via il progetto E-mobility Berlin
|
Daimler, insieme al gigante dell’energia tedesco Rwe, ha lanciato il progetto E-mobility Berlin, uno dei più grandi test al mondo sulle auto elettriche. Una flotta di cento Smart e Mercedes elettriche è in arrivo nella città tedesca, che vedrà anche la realizzazione di 500 punti di rifornimento. La sperimentazione ha l’obiettivo di avviare la produzione in serie di auto a basso impatto ambientale già a partire dalla fine del 2009.
Damler fornirà gratuitamente la manutenzione delle automobili, mentre la Rwe avrà l’onere di allestire e controllare la struttura per il rifornimento, compreso la fornitura di corrente e la gestione dei pagamenti delle ricariche. Per una maggiore autonomia e per ottimizzare i tempi delle ricariche, le auto saranno alimentate da batterie litio-ionio appositamente studiate per questo test, che ha ottenuto, tra l’altro, il pieno appoggio del governo tedesco.
Molte le novità interessanti di questo innovativo progetto.Le stazioni di rifornimento saranno distribuite in modo capillare e saranno collocate presso: abitazioni private, parcheggi pubblici, shopping centers e complessi di uffici. A ciò si aggiunge l’applicazione di soluzioni di infomobilità. Le Smart, cui si aggiungeranno successivamente modelli ibridi Mercedes S 400 Blue Hybrid, saranno dotate, infatti, di sistemi di pagamento automatico delle ricariche e godranno anche di tariffe elettriche ribassate (eco-power tariff), davvero alla portata di tutti. Inoltre, si avrà la possibilità, per chi possiede un’auto elettrica o ibrida, di poter rivendere l’energia in eccesso alla rete (vehicle-to-grid). Ma questa soluzione sarà il passo successivo del progetto, che avverrà dopo la diffusione delle auto elettriche di seconda generazione.
Secondo il presidente di Daimler, Dieter Zetsche, l’iniziativa è un buon esempio di quello che si può realizzare quando amministrazioni, produttori di energia e di automobili lavorano con in mente la stessa finalità. Il progetto merita sicuramente un plauso ed è un'iniziativa che andrebbe imitata, per innescare finalmente la minore dipendenza dai combustibili fossili, sempre più cari e in via di esaurimento, e viaggiare in modo ecosostenibile.
|
| |
|
|