La tecnologia a disposizione dei cittadini per città più sostenibili e smartphone
[ Bari, Puglia ] -
Si è tenuto oggi a Bari in occasione della prima edizione dello Smau Bari 2012 un workshop deticato alle ”Città inteligenti: Oppurtunità per le imprese del territorio” con la presenza del sindaco di Bari Michele Emiliano e il convolgimento di partner importanti tra cui Cisco, Enel, IBM Italia SPA, l’Osservatorio Smart Cities di Smau e Anci, un momento importante non solo per la città di Bari ma anche per tutte le altre città italiane ed europee coinvolte nel progetto. Si tratta di un protocollo d’intesa tra lo Smau e Anci, con l’obiettivo di sensibilizzare le amministrazioni pubbliche sul tema delle città inteligenti in Italia in modo da facilitare l’incontro tra domanda e offerta di tecnologia, con le pubbliche ammistrazioni da una parte e le aziende fornitrici dall’altra con al centro il cittadino che a volte è poco informato e non sfrutta tali sinergie. L’incontro tenutosi presso lo Smau Bari 2012 vuole essere una spinta a divulgare il progetto, per un cambiamento culturale alla ricerca della “via italiana all’innovazione”, che induca ii comuni italiani ad accettare la sfida di città eco sostenibili.
Ha aperto il discorso l’amministratore delegato di Smau Pierantonio Maccola: “L’idea dell’Osservatorio SMART CITIES di Smau e Anci relativo alla seconda giornata di Smau Bari, è quella di raccontare ed indagare come l’approcio Smart City si puà rivelare un’opportunità per l’impresa del territorio”; mentre Giancarlo Capitani Presidente Net Consulting ha presentato l’importanza strategica delle città, sottolineando il fatto che l’operazione non è più limitata tra paesi ma si sta spostando ad una cooperazione tra città. Inoltre ha illustrato i principali ambiti di intervento di Smart City ed ha presentato, i requisiti per il successo delle Smart City in italia, individuando sette punti principali che secondo lui erano i più significativi per il dibattito: - Piano strategico per la città digitale - Governance Laedership - Condivisione e consenso di cittadini, imprese e istituzioni - Finanziamenti multisourcing - Partnershiop con fornitori ICT - Marketing Comunicazione del risultatti - Monotoraggio periodico dei risultati e delle ricadute
Dopo il suo intervento l’incontro è entrato nel vivo. Sono intervenuti l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Lacarra del comune di Bari, Cristina Farioli Direttore Sviluppo e Innovazione di IBM Italia Spa, Anna Brogi responsabile Qualità Sicurezza Ambiente, Divisione Infrastrutture e Reti ENEL Distribuzione, Luciano Cassani Sales Business Development Manager di Cisco Systems e lo stesso Giancarlo Capitani. A moderare l’evento Federico Pedrocchi un giornalista di Radio 24. Successivamente è internuto anche il primo cittadino di Bari il sindaco Michele Emiliano.
“Uno degli elementi che Noi vogliamo privilegiare riguarda l’aspetto dell’innovazione, è una parola d’ordine pugliese, l’innovazione riguarda la cultura, i servizi sociali, il trasporto e la logistica” ha detto il sindaco Emiliano che continua dicendo “La Puglia ha un’esigenza, quella di costruire il proprio sviluppo sulla trasparenza, sulla legalità, perchè il sud paga già un peso troppo alto alle opacità, alle incertezze, alle confusioni” ed ancora “per alcuni l’innovazione, può essere un sistema per far girare danaro, e non per costruire lealmente un pezzo di innovazione e di competizione ad un più alto livello. Noi stiamo cercando di lavorare per obbiettivi”. Il sindaco Emiliano conclude il suo discorso sottolineando la difficoltà del Sud di entrare nella cultura europea.