Notizie
Smau Bari: l´innovazione tecnologica per fare Business
09/02/2011
di Maura De Sanctis
L´evento, dedicato al mercato ICT a Bari il 9 e 10 febbraio registra un incremento di presenze aziendali
|
[ Bari ] -
Alla terza edizione in Puglia, Smau Business 2011, nella sua prima giornata ha registrato un’elevata affluenza di visitatori rispetto all’anno scorso. Ciò è un chiaro segnale di stabilizzazione e ripresa economica e conferma la voglia anche per le picccole e medie imprese pugliesi di investire in tecnologia che sappia guardare al futuro. L’evento è concentrato su un’area divisa in stand, dove numerose aziende possono trovare opportunità di formazione e di business tra workshop e corsi formativi.
Inaugurato dal Presidente della regione Puglia Nichi Vendola, l’evento si pone l’obiettivo di formare una cultura dell’innovazione per le imprese perché per essere competitivi, soprattutto in tempi di crisi, è necessario investire anche nelle nuove tecnologie dell’Information & Communication Technology. Questo è il senso di tutto il discorso del presidente regionale che ha commentato l’evento dicendo “Sono veramente pochi gli imprenditori che hanno raggiunto la necessaria consapevolezza di quanto decisiva sia la sfida dell’innovazione. E’ in arretrato la politica che non deve perdere la bussola dell’innovazione altrimenti saremo tagliati fuori”. Ha poi aggiunto che ci sono due maniere per stare sul mercato mondiale: “puntare ad infinitum sulla contrazione del costo del lavoro e quindi sulla perdita di acquisto dei salari e questa sarebbe una scelta prociclica” ovvero “innovare, innovare, innovare…”.
Ma non solo le imprese sono chiamate a dare avvio a tale inovazione, anche la macchina pubblica si deve adeguare ai cambiamenti del mondo e può farlo se non attraverso l’innovazione. La strategia di investire sull’innovazione sembra infatti aver dato buoni frutti in Puglia dove nel quinquennio 2005-2010 sono stati investiti in innovazione tecnologica ben 1 miliardo e 750 milioni di euro cha hanno portato alla nascita di nuovi distretti di megatronica, nanotecnologie, biotecnologie, agroalimentari, energetici e farmaucetici.
Il presidente ha terminato il suo discorso dicendo che i suindicati distretti rappresentano “quella infrastrutturazione diffusa che è il braccio che accompagna il sistema di impresa a modernizzarsi, a innovare ed ad internazionalizzarsi”. Ebbene l’evento pugliese si pone come obiettivo quello di dare impulso al motore dell’innovazione basato sui contenuti e sulla cultura dell’informazione. Questa è la sola via per creare il valore aggiunto necessario per costruire un panorama ICT più consapevole e maturo soprattutto per quelle aziende che non hanno ancora deciso di percorrere la strada dell’innovazione, perché ancorati alle vecchie metodologie del fare business.
Iniziative di successo sono la presentazione case hystory di aziende ed enti che attraverso l'innovazione e le tecnologie digitali hanno migliorato il proprio business e la consegna del Premio Innovazione ICT a cura dell'Osservatorio Smau School of Management a sostegno della cultura dell'innovazione nel mondo dell'impresa. Presso gli stand trovate sistemi di storage, virtualizzazione, digital printing, networking, sistemi gestionali, applicazioni CRM, applicazioni per il document management, sistemi di Business Intelligence, ed anche portali on-line con idee inovative come quella del car pooling, perché viaggiare insieme è più bello.
|
| |
|
|