Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Sanyo propone le biciclette elettriche del futuro


16/03/2010

di Giovanni Iozzia

Inaugurati nei giorni scorsi a Tokyo due parcheggi attrezzati per la ricarica con energia fotovoltaica


Sanyo propone le biciclette elettriche del futuro La Sanyo, il colosso giapponese elettronica specializzato in produzione di energia fotovoltaica, da poco acquisita da Panasonic, ha inaugurato a Tokyo due nuovi parcheggi destinati alle biciclette Eneloop elettro-assistite, di sua produzione, dotate di una tecnologia ibrida. I mezzi, infatti hanno la possibilità di ricaricarsi mentre sono in funzione.
I parcheggi sono attrezzati con pannelli solari muniti di batterie agli ioni di litio dalla capacità di 7,56 kilowatt ognuno dei quali è in grado di ricaricare 40 biciclette ed usare la rimanente energia accumulata per l’illuminazione a led delle pensiline. I mezzi sono stati forniti dalla Sanyo all’amministrazione cittadina che in questo modo potrà dare vita ad un servizio di noleggio.
La scelta dell’azienda giapponese è stata orientata dalla certezza che questo nuovo sistema di trasporto potrà avere un grande sviluppo nel futuro poiché da un lato si chiede un minore impatto ambientale dai parte dei mezzi di trasporto e dall’altro si ricerca la possibilità di muoversi più agevolmente nel traffico cittadino. La nuova bici progettata e prodotta da Sanyo risponde ad entrambe le esigenze.

La Eneloop Bike di Sanyo utilizza la spinta data da un motore elettrico, collocato nel mozzo della ruota anteriore, che interviene quando il ciclista è al massimo dello sforzo fornendo un grosso aiuto in particolare se il percorso diventa in salita. Quando la strada è pianeggiante il contributo del motore elettrico è quasi irrilevante in salita, però, può arrivare a contribuire ai due terzi dello forzo totale. Grazie al sistema loop charging la batteria si ricarica pedalando e, perfino, quando si procede in discesa con un sistema simile a quello della macchine elettriche. In questo modo, i 57 chilometri di autonomia standard della batteria possono diventare anche 100.
Tutte le leve di controllo del motore sono piazzate sul manubrio, a perfetta portata di mano, rendendo la bici semplice da controllare e maneggevole. La bicicletta dispone di un sistema di luci posteriori a led lampeggianti rossi, il piano di seduta è basse per offrirà una maggiore comodità di salita e discesa al ciclista, il telaio è progettato per attutire al massimo scossoni e imperfezioni della strada.
Unico inconveniente, il prezzo ancora piuttosto alto, intorno ai 1.500 euro.

La Sanyo, però, non ha certo intenzione di fermarsi a questi due parcheggi o alle biciclette. L’azienda nipponica ha l’ambizioso progetto di lanciarsi alla conquista del mercato mondiale dell’energia fotovoltaica. Perseguendo questo obiettivo ha potenziato la ricerca attraverso l’investimento di notevoli capitali ed i risultati non sembrano mancare. Un risultato dell’attività dei suoi ingegneri, solo per fare un esempio, è stata la scoperta di sottilissime cellule solari dalle dimensioni di 58 micron di spessore cioè meno di un capello umano. Un prodotto ancora in fase di sperimentazione ma che, tra qualche anno, potrebbe portare ad un vera e propria rivoluzione nel settore del fotovoltaico.


News Correlate
Moto e bici: nuovi incentivi per le due ruote » Moto e bici: nuovi incentivi per le due ruote
Sono previsti sconti fino al 30% del costo del bici e della moto, ed incentivi per le piste ciclabili

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]