Vuoi promuovere la tua attività su Automania.it? Che aspetti contattaci subito
Il Gran Premio della Cina si disputa sulla pista di Shangai, costruita nel 2003 alla periferia della nota metropoli cinese, nel distretto di Ja Ding, in un’enorme area di 5 km2 che un tempo si presentava come una palude. Il tracciato si ispira nelle forme all’ideogramma cinese shàng che significa sopra o salire ed offre sia spettacolarità, grazie ad una pista in cui si alternano curvoni veloci e rettilinei, che tecnologia, con soluzioni innovative adottate per la realizzazione dell’impianto.
Il progettista del circuito, il tedesco Hermann Tilke, ideatore delle piste di Sepang in Malaysia e di Sakhir di Manama in Bahrein, ha disegnato delle tribune che offrono come riparo gigantesche foglie di loto. Il tracciato, costato circa 350 milioni di dollari, è ad andamento orario e presenta 14 ampie curve (7 a sinistra e altrettante a destra, due delle quali a riccio), con molte possibilità di sorpasso.
La pista è lunga 5,451 km e si percorre in 56 giri. Il rettilineo è di 1175 metri, uno dei più lunghi della F1 e consente alle monoposto di raggiungere la velocità massima di 327 km/h. La prima curva è la più difficile per la sua lunghezza ed il forte dislivello, dove il pilota è costretto a cambiare marce mentre è inclinato. Una guida scorrevole è ciò che viene richiesto durante la prima parte mista del tracciato, per poi uscire veloci nel rettilineo principale. In fondo c'è la staccata principale e poi l’arrivo.