Formuala 1   Home     Formula 1    News     Museo Ferrari     Competizioni    |  FOTO     |  VIDEO    |  Newsletter  | 
  Formula 1 - Grand Prix
Calendario circuiti Formula 1 - 2024

GP Australia
AUS
GP Cina
CHN
GP Giappone
JAP
GP Bahrain
BAH
GP ASU
ASU
GP USA
USA
GP Emilia Romagna Imola
ITA
GP Monaco
MON
GP Spagna
ESP
GP Canada
CAN
GP Austria
AUS
GP Gran Bretagna
GBR
GP Belgio
BEL
GP Ungheria
HUN
GP Olanda
OLA
GP Italia Monza
ITA
GP Arzebaigian
AZE
GP Singapore
SIN
GP USA
USA
GP Messico
MEX
GP Brasile
BRA
GP USA
USA
GP Qatar
QAT
GP EAU
EAU

Circuiti F1 - GP Cina a Shangai

Il Gran Premio della Cina si disputa sulla pista di Shangai, costruita nel 2003 alla periferia della nota metropoli cinese, nel distretto di Ja Ding, in un’enorme area di 5 km2 che un tempo si presentava come una palude. Il tracciato si ispira nelle forme all’ideogramma cinese shàng che significa sopra o salire ed offre sia spettacolarità, grazie ad una pista in cui si alternano curvoni veloci e rettilinei, che tecnologia, con soluzioni innovative adottate per la realizzazione dell’impianto.

Il progettista del circuito, il tedesco Hermann Tilke, ideatore delle piste di Sepang in Malaysia e di Sakhir di Manama in Bahrein, ha disegnato delle tribune che offrono come riparo gigantesche foglie di loto. Il tracciato, costato circa 350 milioni di dollari, è ad andamento orario e presenta 14 ampie curve (7 a sinistra e altrettante a destra, due delle quali a riccio), con molte possibilità di sorpasso.

GP Cina La pista è lunga 5,451 km e si percorre in 56 giri. Il rettilineo è di 1175 metri, uno dei più lunghi della F1 e consente alle monoposto di raggiungere la velocità massima di 327 km/h. La prima curva è la più difficile per la sua lunghezza ed il forte dislivello, dove il pilota è costretto a cambiare marce mentre è inclinato. Una guida scorrevole è ciò che viene richiesto durante la prima parte mista del tracciato, per poi uscire veloci nel rettilineo principale. In fondo c'è la staccata principale e poi l’arrivo.
News Formula 1 e Rally
Vittoria di Russell nel gran premio del Canada, doppio podio Mercedes » Vittoria di Russell nel gran premio del Canada, doppio podio Mercedes
Secondo Verstappen, primo podio per Antonelli terzo
Piastri vince sul circuito di Barcellona, doppietta McLaren » Piastri vince sul circuito di Barcellona, doppietta McLaren
Secondo posto per Norris seguito da Leclerc
Sul circuito di Monaco Norris vince, Leclerc ci prova ma non basta » Sul circuito di Monaco Norris vince, Leclerc ci prova ma non basta
Secondo posto per Leclerc, terzo gradino del podio per Piastri
Nel Gran Premio dell’Emilia Romagna trionfo di Max Verstappen » Nel Gran Premio dell’Emilia Romagna trionfo di Max Verstappen
Podio per la McLaren con Norris e Piastri, rimonta della Ferrari

Newsletter

Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]