Notizie
Ford presenta la nuova Kuga
20/12/2012
di Gianluca Maxia
Più grande, più efficiente, e con accessori sempre più tecnologici, la nuova Ford Kuga punta sempre più in alto
|
Fin dal suo lancio la Ford Kuga è stata una Suv di taglia media molto apprezzata dai clienti. Ampia è la quota di mercato che la Kuga si è ritagliata in poco tempo. Il difetto più grande emerso da una ricerca che Ford ha effettuato interpellando proprio i clienti di Kuga è emerso essere lo spazio interno. In effetti l'abitacolo della precedente Ford Kuga era più piccolo di auto più compatte nelle dimensioni esterne, ad esempio una Ford Focus era più abitabile all'interno. Non solo era maggiore lo spazio per i passeggeri ma anche il bagagliaio era più piccolo. Alcuni clienti hanno lamentato anche un consumo di gasolio eccessivo nella motorizzazione diesel di maggiore potenza.
La nuova Ford Kuga ha quindi visto modificare le dimensioni esterne ma soprattutto quelle interne. Ora due adulti riescono a stare seduti comodamente nei sedili posteriori senza alcun problema anche per i più alti. La capacità di carico totale a sedili abbassati è ora pari a 1928 litri, valore questo maggiore rispetto alla vecchia Kuga di ben 573 litri, decisamente un grande miglioramento. Il resto egli interni prende in prestito molte parti della nuova Ford C Max e Focus, ma con sapienti piccole modifiche di design il risultato sulla nuova Kuga è rigoroso e tecnologico che sugli altri modelli. Sicuramente il grande display centrale contribuisce in maniera determinante a questa sensazione.
L'aspetto tecnologico degli interni è rafforzato dalla quantità di nuovi accessori realmente all'ultimo grido in fatto innovazione tecnologica. Tra i più importanti troviamo il sistema Ford SYNC che permette una interazione totale tra i sistemi di intrattenimento del veicolo e le potenzialità del proprio smartphone. L'ascolto di brani musicali, la visione di foto, l'inoltro di chiamate saranno ora possibili senza l'utilizzo elle mani ma solamente tramite i comandi vocali impartiti alla vettura dal pilota. Un altro accessorio su cui Ford ha riposto molta fiducia è il portellone posteriore ad apertura e chiusura automatica. Sarà possibile aprirlo e richiuderlo anche con le mani impegnate, sarà necessario muovere un piede all'altezza del paraurti posteriore e dopo un breve bip il portellone si aprirà automaticamente.
I motori previsti per la nuova Ford Kuga sono tre propulsori a gasolio con tre livelli di potenza 114, 138 e 161 cavalli, particolarmente attenti a consumare meno combustibile possibile e cercando di regalare fluidità, elasticità e dinamicità al compatto Suv di Ford. Se per tutti i motori a gasolio l'efficienza sarà garantita, ben diverse saranno le prestazioni capaci dai motori, 114 cavalli saranno capaci di regalare fluidità ma non in grado di gratificare il piolta come i 161 della versione di punta. Due invece, saranno i livelli di potenza per il motore a benzina: 148 e 178 cavalli, tutti erogati dallo stesso propulsore EcoBoost da 1,6 litri a quattro cilindri dotato di turbina a geometria variabile. La trasmissione sarà affidata ad un cambio manuale a 6 velocità e solo pre la motorizzazione a benzina più potente sarà previsto un cambio a doppia frizione Ford Dual Clutch Powershift a sei velocità.
|
| |
|
|