Notizie
Rivoluzione Chevrolet: la Volt elettrica pronta a stupire il mondo
13/04/2010
di Fabiana Muceli
A Detroit si lavora sulla vettura che, si dice, cambierà l´industria automobilistica. Il testimonial: Barack Obama
|
Le aspettative sono tante: la si considera una vera rivoluzione per l'industria automobilistica, l'auto che cambierà gli standard di rifornimento e la concezione dell'elettrica non più come un'alternativa, ma come realtà concreta. Stiamo parlando della Chevrolet Volt, il primo veicolo al mondo che farà dell'energia elettrica la sua principale fonte d'alimentazione, grazie alla batteria agli ioni di litio a forma di T da 16 kWh. La linea d'assemblaggio della General Motors a Detroit lavora spedita per mettere a punto e testare su strada la nuova Chevrolet Volt, una pre-produzione che comporta verifiche approfondite sul sistema elettronico e sugli accumulatori, per arrivare a produrre centinaia di esemplari entro l'estate del 2011 (si parla di 8 milioni di dollari di investimento e di 1.000 persone impegnate nel progetto).
Tanto rumore per nulla? - Non si direbbe, visto e considerato che a spingere la General Motors a una produzione più spedita è addirittura la Casa Bianca. Non dovrebbe sorprendere, considerando che la GM è sotto il controllo statale per il 61%. Stupisce invece il testimonial d'eccezione: Barack Obama. Il Presidente degli Stati Uniti è il fan numero uno della Chevrolet Volt. E sarà il primo acquirente della elettrica. La promessa del governo è infatti quella di acquistare le prime 100 Volt che usciranno dallo stabilimento di Detroit entro la fine dell'anno per farne una flotta presidenziale. Obiettivo dichiarato dell'amministrazione per il futuro prossimo: un milione di auto ibride sulle strade statunitensi entro il 2015.
Ma qual è la vera rivoluzione? - La Chevrolet Volt sarà in grado di percorrere circa 65 chilometri alimentando il passo attraverso il motore elettrico. Una volta terminata la riserva della batteria, entrerà in funzione il propulsore a benzina o a etanolo che contemporaneamente ricaricherà la batteria esausta, permettendo al guidatore una ulteriore percorrenza di circa 480 chilometri. In alternativa, la batteria agli ioni di litio potrà essere ricaricata attraverso una normale presa di corrente in poco meno di tre ore. E le prestazioni non ne risentono: la Volt eroga 150 cavalli, può raggiungere la velocità massima di 161 chilometri orari e accelerare da 0 a 100 chilometri in soli 8,5 secondi. La Chevrolet stima un risparmio di 2.100 litri di carburante all’anno grazie a una carica completa che costerà meno di 1 Euro.
Aerodinamica e interni - La Chevrolet Volt ha un disegno frontale arrotondato, linee morbide, posteriore e lunotto che insieme al parabrezza ad angolazione acuta consentono alla vettura una bassa resistenza aerodinamica. Anche gli interni non sono stati trascurati. Un'auto d'avanguardia tecnologica, grazie al display a cristalli liquidi, sistemi di infotainment, touch-screen e connessioni USB e Bluetooth. Nulla di ufficiale sul prezzo, ma secondo indiscrezioni dovrebbe avvicinarsi ai 30 mila dollari, circa 23 mila euro.
|
| |
|
|