Auto Motori   Home     Formula 1      IAA Mobility 2025     Motor Valley Fest       Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Prodotta a Menfi 5 milionesima vettura


18/05/2010

di Giovanni Iozzia

L’insediamento Sata fiore all’occhiello dell’intero gruppo e primo, concreto risultato del pieno utilizzo degli stabilimenti italiani della Fiat


Prodotta a Menfi 5 milionesima vettura La Sata di Fiat Group Automobiles a San Nicola di Melfi in provincia di Potenza, una delle fabbriche di automobili più produttive del mondo ha “sfornato” nei giorni scorsi la 5 milionesima vettura prodotta nello stabilimento. E’ una Punto Evo 1.4 da 105 CV Emotion, 5 porte, di colore rosso, evoluzione della Grande Punto e automobile all’avanguardia nell’innovazione motoristica, nel rispetto ambientale, nella sicurezza e nello stile.
L'evento è stato festeggiato in fabbrica con una cerimonia alla presenza del governatore della Regione Basilicata Vito De Filippo, del presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, del presidente Confindustria Basilicata Pasquale Carrano, del vescovo della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa Mons. Gianfranco Todisco e del direttore dello stabilimento SATA Nicola Intrevado. Per celebrare il record raggiunto dal sito industriale, è stato allestito con dei poster multisoggetto che prendono spunto dalle componenti di ognuno dei 5.000.000 di veicoli prodotti, oltre ai complimenti ed ai ringraziamenti a tutti i dipendenti che hanno permesso di raggiungere questo traguardo.

L’azienda ha poi ricordato la storia dello stabilimento SATA (Società Automobilistica Tecnologie Avanzate), dove oggi si producono i modelli Punto Evo, Grande Punto e Punto Classic, precisando che ripercorrerne le tappe principali della sua nascita e della crescita è uno strumento che consente di conoscere il ruolo da protagonista che il Gruppo Fiat ha giocato nell’evoluzione organizzativa della fabbrica in Europa.
L’insediamento industriale ha iniziato la produzione nel 1993, a due anni dall’inizio dei lavori per la sua realizzazione, con le prime Fiat Punto. Il modello viene subito premiato dal pubblico e dalla critica internazionale in tutte le sue versioni: dalla prima Punto (prodotta dal 1993 al 1999) alla seconda serie (nata nel 1999 e attualmente in vendita con il nome Punto Classic), dalla Grande Punto che debutta nel 2005 alla nuovissima Fiat Punto Evo che ha iniziato il suo percorso produttivo a settembre del 2009. Non bisogna inoltre dimenticare che un altro modello ha contribuito in modo significativo allo storico traguardo di 5 milioni di vetture prodotte a Melfi: la Lancia Ypsilon che ha totalizzato più di 870.000 unità tra la prima serie (1995 – 2003) e la seconda (2002 – 2005).

Altra cosa importante da ricordare è che il 18 giugno 2009 lo stabilimento di Melfi ha ottenuto, prima fabbrica in Italia, la certificazione Silver Level del WCM (World Class Manufacturing), metodologia internazionale di organizzazione del ciclo produttivo. Il percorso di miglioramento del WCM prevede tre tappe intermedie – Bronze, Silver, Gold – prima del traguardo finale del World Class Level. Dopo aver ottenuto nell’aprile 2007 il Bronze, lo scorso anno SATA ha ricevuto anche il Silver Level dalla apposita Commissione di audit WCM presieduta dal Prof. Hajime Yamashina. L’importante riconoscimento è stato ottenuto grazie al generale e costante contributo di tutte le persone nella rigorosa applicazione dei principi e dei metodi del WCM, che ha consentito di raggiungere miglioramenti nella logistica, nella qualità e una significativa riduzione dei costi.
Secondo l’azienda, questo risultato valorizza l’intenso lavoro svolto negli ultimi anni da Fiat Group per rendere sempre più efficiente e flessibile la struttura produttiva, vera e propria arma vincente nella competizione con la migliore concorrenza. Lo stabilimento SATA rappresenta dunque uno degli esempi più emblematici dell'evoluzione organizzativa che dalla fabbrica, così come tradizionalmente intesa, ha portato la Fiat Group Automobiles a realizzare dapprima la fabbrica integrata che, con la modularizzazione, è diventata successivamente la fabbrica integrata modulare. La fabbrica integrata è un modello organizzativo ispirato a principi della produzione snella (integrazione delle funzioni e dei compiti a tutti i livelli, decentramento del potere decisionale, accorciamento della catena gerarchica, trasparenza informativa). La produzione modulare, che mantiene tutti i principi della lean manufacturing e della fabbrica integrata, aggiunge, da una parte, la possibilità di realizzare una maggiore varietà e variabilità di prodotto, ridefinendo il ruolo dei fornitori e riduce, allo stesso tempo, la complessità produttiva attraverso la riduzione della quantità delle parti da assemblare e la semplicità delle operazioni.

Temi, questi, cari all’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, che durante la presentazione del piano aziendale 2010-2014, nello scorso mese di aprile, ha ribadito che l’obiettivo è vendere in Italia 6 milioni di auto, «il minimo richiesto per essere un global player competitivo». Per raggiungere questi obiettivi di produzione, la Fiat intende attuare una utilizzazione piena degli impianti. Quello di Menfi sembra avere dato una prima, ottima risposta.

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]