Notizie
Voice Search per Google Maps Navigation
11/06/2010
di Domenico Scalera
Il servizio di ricerca vocale è disponibile per il mercato italiano non solo per gli smartphone che utilizzano Android
|
Ne avevamo già parlato tempo fà di Google Maps Navigation, ed ecco ora giunto il momento del lancio ufficiale anche in Italia avvenuta in questi giorni. La commercializzazione era già stata avviata a fine 2009 per il mercato americano per gli smartphone che utilizzano il sistema Android. Per il lancio in Italia Google Maps Navigation ha aggiunto il software per le chiamate vocali in lingua italiana, il che consente all’apparecchio di interagire con la voce in tempo reale, dando indicazioni sui percorsi da seguire anche in termini di velocità massima, in modo da garantire una guida più sicura.
La progettazione del Software è stata fatta da Google proprio per gli automobilisti che si mettono alla guida di un auto, sfruttando tutta la tecnologia di Google con la visualizzazione delle Mappe digitali, con l’utilizzo di Google Street View che sfrutta anche la visualizzazione satellitare. Inoltre fornisce informazioni sul traffico stradale, e la ricerca di negozi, hotel, ristoranti ecc. suddivisi per categoria.
Le mappe possono essere caricate sul software prima della partenza in modo da evitare spese di connessione che altrimenti sarebbero onerose. Il servizio Google Maps Navigation è disponibile per tutti i terminali che utilizzano Android a partire dalla vers. 1.6 entrando nell’Android Market. Il servizio Voice Search è disponibile anche per utenti che non utilizzano Android come gli smartphone Nokia, Samsung, iPhone e Blackberry per la sola funzione di ricerca in Google Search, ma è necessario scaricare Google Mobile, che per gli iPhone l’App si può trovare all’interno di App Store, mentre per Blackberry e Nokia N60 direttamente collegandosi al sito m.google.com dal proprio palmare oppure dal proprio computer all'indirizzo: http://www.google.com/mobile/.
Con questo prodotto la grande G entra, anche sul mercato italiano, in diretta competizione con le principali case che gestiscono la navigazione GPS come Tom Tom, Navigon e Garmin.
|
| |
|
|