Notizie
Dal 2014 obbligatorio il sistema ESP per tutte le vettura
24/03/2009
di Domenico Scalera
Il Parlamento Europeo ha approvato delle nuove normative per la sicurezza stradale
|
Nuove norme introdotte dal Parlamento Europeo per la riduzione dei morti a causa di incidenti stradali. Queste norme rendono obbligatori il controllo elettronico della stabilità ESP, su tutti i nuovi veicoli immatricolate nell’Unione Europea a partire da novembre 2011. A partire dal 2014 il sistema di sicurezza attiva si applicherà a tutti i nuovi veicoli. Il regolamento sarà approvato, in via definitiva, dal Consiglio dei Ministri.
In effetti uno studio effettuato dall’università di Colonia ha affermato che il 35% degli incidenti mortali sono causati dallo sbandamento dell’automobile, l’utilizzo del sistema EPS può portare ad una riduzione del rischio all’ 80%.Utilizzando questo dispositivo si possono salvare 4 mila vite l’anno ed evitare 100 mila feriti con un risparmio di 16 miliardi di euro in costi sanitari.
ESP dal tedesco Elektronisches Stabilitätsprogramm e VDC Vehicle Dynamic Control è un sistema di sicurezza attiva per autoveicoli. Si tratta di un sistema per il controllo della stabilità dell'automobile, che agisce in fase di sbandata, regolando la potenza del motore e frenando le singole ruote con differente intensità in modo tale da ristabilizzare l'assetto della vettura.Tale dispositivo è efficace nel correggere sia eventuali situazioni di sovrasterzo o sottosterzo, che si possono verificare in caso di errata impostazione di una curva, sia in caso di improvvisa deviazione di traiettoria, evitando lo sbandamento del veicolo.
L’amministratore delegato di Bosch Italia, Massimo Guarini ha dichiarato che sono soddisfatti della decisione presa dal parlamento Europeo, e che stanno intensificando i loro sforzi per una nuova generazione del sistema ESP, ancora più performante e con una tecnologia più sofisticata e che probabilmente l’aumento dei volumi di vendita farà scendere anche il costo.
L'installazione obbligatoria del sistema elettronico di stabilità fa parte di un pacchetto completo di misure che l'Unione Europea intende implementare al fine di incrementare la sicurezza stradale, ridurre i consumi di carburante e di contenere le emissioni. Oltre ESP il pacchetto di sicurezza prevede anche l’adozione del sistema di Impianto di frenata d'emergenza predittiva e il Sistema di avviso del cambio di corsia dal 2015 questi dispositivi saranno, obbligatori per tutti i veicoli di nuova immatricolazione. Dal novembre del 2012, sarà prevista per legge l'adozione degli pneumatici a bassa resistenza al rotolamento (Low Rolling Resistance Tires – LRRT) e dei sistemi di monitoraggio della pressione degli pneumatici, per i veicoli di oltre 3,5 tonnellate di massa. Tale sistema consente un migliore aderenza della vettura all’asfalto riducendo i consumi e di conseguenza anche l’emissione di CO2 nell’ambiente. L'applicazione di tali sistemi è un bene per la tecnologia e risponde al bisogno dei cittadini di avere una guida sempre più confortevole e sicura.
|
| |
|
|