Notizie
Piaggio presenta il quattroruote Nt3 al salone Eicma
02/11/2010
di Fabiana Muceli
Anteprima mondiale per la vettura destinata ai mercati asiatici ed europei
|
Il presidente e amministratore delegato della Piaggio, Roberto Colaninno, ha presentato in anteprima mondiale il quattroruote Nt3 al Salone internazionale Eicma di Milano. A metà strada tra una minicar e quadriciclo, l'Nt3 “nasce dal futuro dell'Ape e da una domanda specifica dei paesi asiatici ed europei”. La vettura dovrebbe entrare in produzione nel prossimo triennio, con tre motori da 200, 300 e 300 cc in modalità termica, ibrida ed elettrica. “Al momento si chiama Nt3, una sigla del progetto. Abbiamo già in mente quale sarà il nome ma è prematuro annunciarlo”, ha aggiunto Colaninno.
Lungo 2,4 metri, dotato di tre posti, l'inedito veicolo si presenta compatto e potenzialmente competitivo, per via dei costi contenuti e dell'utilizzo di materiali riciclabili. Le identità della Vespa e dell'Ape si fondono per dare vita a un profilo italiano dalle ruote scoperte e dal frontale strutturato. La disposizione dei sedili grarantisce una buona abitabilità: in particolare il posto di guida rialzato, accompagnato da ampie vetrate, permette il controllo totale del veicolo. I sedili sono inoltre reclinabili o rimovibili, nel caso in cui si voglia trasportare oggetti ingombranti. Anche il sistema di apertura delle porte facilita l'ingresso e l'uscita, anche nel caso in cui gli spazi siano ristretti. Per quanto riguarda gli equipaggiamenti, la Piaggio ha presentato sue versioni, una full-optional, l'altra con le dotazioni di base. L'Nt3 si presenta comunque come un veicolo estremamente personalizzabile, sia per configurazioni che per costi.
Il Concept Piaggio NT3, come abbiamo già accennato, prevede tre differenti motorizzazioni, tutte concepite nel rispetto dell'ambiente. Il motore 200cc è caratterizzato da consumi ed emissioni ridotte, il motore 300cc è basato sulla tecnologia del Piaggio Mp3, mentre la versione con motore 300 ibrido integra la propulsione termica a basso impatto ambientale con la motorizzazione elettrica a emissioni zero. Le prestazioni sono simmili al 300cc termico, ovvero 80 km/h di velocità massima e una velocità di 30 km/h nell'utilizzo ZEV solo elettrico.
|
| |
|
|