Notizie
Bici in mostra all´Eica
21/07/2011
di Grazia Dragone
Al via il salone dedicato alle due ruote in programma a Milano dal 23 al 25 luglio prossimi
|
Appuntamento a Milano con le due ruote, nell’evento dedicato che si terrà dal 23 al 25 luglio, in anticipo sulla tabella di marcia, che lo colloca abitualmente nei giorni di settembre. Il Salone della bicicletta, Eica (Esposizione Internazionale Cicli e Accessori), organizzato da Confindustria Ancma e giunto alla 69esima edizione, accoglie tutte le novità del settore con qualche gustosa anteprima.
Negli stand si potranno ammirare, ma anche testare, le bici Ferrari di Ernesto Colnago (la CF8 e CF9), le versioni lussuose di Montante Cicli. Ed ancora, tra i marchi presenti ci saranno Olmo e De Rosa, cui si affiancano Bianchi, Carrera, Fsa, Kuota, Santini Maglificio Sportivo, Shimano, Moa Sport, solo per citarne alcuni.
L’evento prevede anche uno spazio dedicato al Museo del Ghisallo. Per i cultori della salute sarà possibile assistere ad un incontro, tenuto in collaborazione con il San Raffaele di Milano, che illustrerà i vantaggi medici che comporta l’utilizzo della bicicletta.
Previsto nel carnet degli eventi anche una gita notturna in bici nel centro cittadino del capoluogo lombardo, Bike by Night Milano, organizzata in collaborazione con RCS Sport e programmata per la sera di sabato 23 luglio, con partenza da Via Palestro fissata alle 19:30 e che toccherà piazza Cavour, i bastioni di Porta Venezia, piazzale Oberdan, piazza XXIV Maggio, viale Gabriele D’Annunzio, via XX Settembre, viale Moliere. Al termine della pedalata sarà offerto un brindisi insieme a personaggi del mondo sportivo e delle istituzioni.
“Un’edizione zero” l’ha definita Pier Francesco Caliari, direttore generale di Ancma, “il primo mattone per ripartire, che riserverà molte sorprese come le 2 biciclette Ferrari, realizzate da Colnago, e i nuovi cambi Shimano”. Mentre, per Paolo Olmo, rappresentante degli espositori, il salone è: “Un modo per coinvolgere i cittadini e dare un segno di discontinuità con il passato. I tempi sono cambiati e questo ci è sembrato il miglior modo di comunicare che la ripresa è iniziata”.
|
| |
|
|