Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

E’ morto Sergio Pininfarina


03/07/2012

di Giovanni Iozzia

Si è spento nella notte tra il 2 e il 3 luglio a Torino, sua città natale, dov’era nato quasi 86 anni fa l’8 settembre 1926.


E’ morto Sergio Pininfarina [ Torino, Piemonte, Italia ] - Sergio Pininfarina si è spento nella notte tra il 2 e il 3 luglio a Torino, sua città natale, dov’era nato quasi 86 anni fa l’8 settembre 1926. Il suo nome è strettamente legato al miglior design automobilistico del mondo.
Genio creativo e grande imprenditore aveva rilanciato la storica azienda del padre negli anni ’50. Proprio per consacrare questa eredità, nel 1961, con un decreto del Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, potette unire il soprannome del padre Pinin al cognome originale Farina, creando così quel simbolo che fino ad oggi è sinonimo di grande lusso, gusto ed eleganza nel settore delle automobili. Adesso, l’azienda avita di famiglia, è gestita dal figlio Paolo succeduto al primogenito Andrea, tragicamente morto in un incidente stradale nel 2008.

Sergio Pininfarina prese la laurea in ingegneria al Politecnico di Torino ancora giovanissimo, poi seguì dei corsi di specializzazione in Inghilterra e negli Stati Uniti. Completati gli studi sempre applicare nel concreto le intuizioni scaturite dal suo genio creando il mito della carrozzerie Pininfarina che furono adottate da tutte le più importanti case mondiali di auto come la Ferrari e la Maserati.E’ la stessa azienda a ricordare, attraverso un comunicato stampa, le tappe più significative della sua attività: la progettazione e costruzione, tra il 1955 e il 1958, del nuovo stabilimento Pininfarina di Grugliasco; la creazione del nuovo Centro Studi e Ricerche, inaugurato nel 1966; la nascita del Centro DEA (Centro di misura e progettazione tridimensionale) che, ulteriormente potenziato, nel 1971 assume la denominazione di CCD (Centro di Calcolo e Disegno Automatico); l’inaugurazione nel 1972 della Galleria del Vento, la prima in Italia in scala 1:1 e tuttora una delle poche esistenti al mondo; la trasformazione di Pininfarina in holding finanziaria nel 1979; la nascita, nel 1982, della Pininfarina Studi e Ricerche S.p.A.; il nuovo insediamento industriale Pininfarina a San Giorgio Canavese (To) e la quotazione di Pininfarina in Borsa nel 1986; la fondazione nel 1986 di Pininfarina Extra S.r.l., per mezzo della quale il Gruppo Pininfarina estende la sua attività verso tutti i settori del disegno industriale; l’acquisizione del nuovo stabilimento di Bairo Canavese (To) nel 1987; la creazione nel 1991 della Pininfarina Deutschland GmbH; l’inaugurazione del nuovo Centro di Engineering di Cambiano (To) nel 2002; la fondazione nel 2003 di Pininfarina Sverige AB.

Sergio Pininfarina era senatore a vita, nominato il 23 settembre 2005 da Carlo Azeglio Ciampi. Ha inoltre ricoperto numerose cariche nel corso della sua carriera. Tra le principali si segnalano: Professore di “Progettazione di Carrozzeria” al Politecnico di Torino dal 1974 al 1977; Presidente dell’Unione Industriale di Torino (1978-1984); Deputato al Parlamento Europeo (1979-1988); residente della Federazione delle Associazioni Industriali del Piemonte (1983-1988); Presidente dell’OICA - Organisation Internationale des Constructeurs d’Automobiles (1987-1989); Presidente di Confindustria (1988-1992); Amministratore dell’AUME - Association pour l'Union Monétaire de l'Europe (1989-1997); Vice Presidente dell’UNICE - Union of Industrial and Employers' Confederations of Europe (1990-1994); Presidente del Comitato Leonardo - Italian Quality Committee (1993-1996); Co-Presidente del Comitato Promotore della Direttrice Ferroviaria Europea Transpadana ad Alta Capacità Merci e Passeggeri (1991-2001); Presidente Banca CRT (2001-2002); Capo della Delegazione italiana in seno alla Commissione Intergovernativa Italo-Francese per il nuovo collegamento ferroviario ad Alta Velocità fra Lione e Torino (2001-2005); Presidente FIDIA S.p.A. (1996-2006); Co-Presidente Italy-Japan Business Group (2004-2007); Presidente Editrice La Stampa S.p.A. (2004-2008); Consigliere d’Amministrazione della Ferrari S.p.A. dal 1969 al 2011.
Gli sono state conferite 4 lauree honoris causa: nel 1993 quella in Economia e Commercio dall’Università LUISS di Roma; nel 2002 quella del Royal College of Art di Londra e quella in Disegno Industriale dal Politecnico di Milano; nel 2004 quella in Belle Arti dal College for Creative Studies (CCS) di Detroit.

La camera ardente di Sergio Pininfarina è stata allestita presso la sede di Cambiano, vicino a Torino. I funerali si terranno venerdì mattina alle 11,00 a Torino nella chiesa Santi Angeli Custodi in via San Quintino».


News Correlate
Lutto al Lingotto: è morto Vittorio Ghidella, papà della Fiat Uno » Lutto al Lingotto: è morto Vittorio Ghidella, papà della Fiat Uno
Si è spento in Svizzera a 80 anni l´ex Ad che «inventò» anche Lancia Delta, Lancia Thema, Tipo, Croma e Y10
E’ morto Gavio, imprenditore delle autostrade » E’ morto Gavio, imprenditore delle autostrade
Era uno dei maggiori imprenditori italiani delle autostrade, aveva 77 anni
Lutto in F1: è stato trovato morto il figlio di Mosley » Lutto in F1: è stato trovato morto il figlio di Mosley
E’ stata una overdose a troncare la vita di Alexander Mosley all’età di 39 anni

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]