Notizie
Esodo estivo: il 79% degli italiani evita il bollino rosso
24/07/2012
di Fabiana Muceli
Un´indagine di Direct Line mette in evidenza il comportamento di chi sceglie l´auto come mezzo di trasporto per le vacanze
|
Esodo estivo, italiani attenti al bollino rosso: il 79% di chi viaggia in auto per raggiungere la meta delle vacanze tiene conto del calendario diffuso dalla Società Autostrade. E' quanto risulta dall'indagine del Centro Studi e Documentazione Direct Line, compagnia di assicurazione online. Anche se solo l'8% seguirà strettamente le direttive sui giorni e gli orari più indicati per la partenza.
Il 28% si mette in viaggio alle prime ore del mattino, mentre il 14% posticiperà la partenza in serata. Un italiano su 5 (21%), invece, parte a preparativi terminati e l'8% evita il fine settimana. Il 21% degli italiani sceglie mezzi di trasporto alternativi. Per quanto riguarda la sicurezza, il 44% parte solo dopo aver fatto un un check-up completo dell’auto, mentre il 17% controlla la pressione degli pneumatici. Un italiano su quattro (27%) preferisce avere il serbatoio pieno ed evitare così le soste per il rifornimento. Solo il 6% controlla le previsioni meteo per evitare il maltempo durante il tragitto, mentre il restante 5% si preoccupa di lavare l’auto.
Ma dei lunghi viaggi in auto pesano le ore passate al volante: il 43% degli italiani, e in particolare gli uomini (48%), soffrono di mal di schiena, mentre le donne (17%), lamentano più frequentemente mal di testa e cefalee. Si aggiungono poi i dolori vari agli arti inferiori (14%). Il consiglio per evitarli è quello di effettuare diverse tappe durante il tragitto (45%), di alternarsi al volante con un altro guidatore (25%) e di mangiare leggeri prima di mettersi in viaggio (14%).
Le differenze sono significative anche in base alle città di appartenenza: palermitani (37%) e romani (32%) lasciano la città alle prime ore del mattino, mentre torinesi (25%) e bolognesi (20%) aspettano la sera. I veronesi (11%) sono attenti ai consigli delle previsioni sul traffico, mentre la maggioranza di milanesi (35%) e bresciani (27%) evita programmi per la partenza. Il 21% dei fiorentini non sceglie mai il weekend per mettersi in viaggio, mentre i cagliaritani (30%) evitano di viaggiare in auto nelle giornate più congestionate.
|
| |
|
|