Notizie
Contratto, accordo raggiunto tra Fiat e sindacati
10/03/2013
di Giovanni Iozzia
I lavoratori del Gruppo automobilistico torinese riceveranno 40 euro in più in busta paga con decorrenza 1 febbraio 2013. Cresce anche il premio di produzione
|
[ Torino, Piemonte, Italia ] -
Nel corso di una riunione che si è tenuta nella sede dell'Unione Industriale di Torino, la Fiat ha siglato l'intesa con i sindacati, Fim, uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri, per quel che riguarda il rinnovo del contratto collettivo di primo livello per i lavoratori degli stabilimenti italiani.
Con decorrenza 1 febbraio 2013 tutti i dipendenti Fiat riceveranno 40 euro lordi mensili in più in busta paga. L’adeguamento del premio di produttività sarà invece di 120 euro, mentre prima era di 103 euro, ed entrerà in vigore dal prossimo 1 aprile. Il calcolo per la sua erogazione sarà fatto in base alla presenze, con l’esclusione delle assenze per brevi malattie, per infortuni, per ricoveri in ospedale, per convalescenze, per la maternità e per l’allattamento. L’accordo riguarda 80.000 lavoratori del Gruppo Fiat in Italia ed è limitato al solo 2013. In autunno riprenderà la trattativa per l’adeguamento contrattuale del biennio 2014-2015.
«Un contratto necessario, onesto ed efficace – ha detto Rocco Palombella, segretario generale della Uilm - . Siamo lieti di averlo firmato con Fiat, perché risponde alle esigenze di circa 80.000 addetti del Gruppo. Ma c’è di più: è il segno indissolubile dell’impegno produttivo della casa automobilistica in Italia nell’anno in cui si registrerà la fusione definitiva tra Fiat e Chrysler». «Tutti si domandano – ha continuato Palombella - come rispondere alla crisi che è ancor più virulenta per quanto concerne il settore dell’auto in Italia e in Europa. Noi abbiamo risposto nell’unico modo possibile che è consentito ad un sindacato, cioè rinnovando i contratti e lavorando perché le aziende continuino ad investire all’interno dei confini nazionali, tutelando così il lavoro, i lavoratori ed i diritti ad essi collegati. Onore al merito di Fiat che ha condiviso questa azione insieme a noi».
“E’ stata una trattativa lunga e difficile – ha detto Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl -, caratterizzata da una situazione di forte crisi del settore automobilistico, che ha portato spesso l’azienda ad assumere posizioni di rigidità. Siamo riusciti con caparbietà e determinazione a superare anche i momenti di crisi del negoziato, questo ci ha consentito oggi, di trovare un’intesa positiva e di fare un rinnovo contrattuale per i lavoratori e le lavoratrici di Fiat».
Dal canto sua la Fiat, attraverso un suo portavoce, ha dichiarato: «Siamo soddisfatti per essere riusciti a raggiungere un accordo economico in un momento di grande difficoltà per i mercati».
|
| |
|
|