30/09/2025
Luxury Suv Aito 8 è un brand cinese presentato al mercato europeo all'IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera. Le sue dimensioni sono molto generose simili a quelle del modello più costoso Aito 9, con una lunghezza di 5,19 metri inferiore di soli 40 mm e un’altezza ridotti di 5 mm. Come Aito 9, anche Aito 8 è disponibile in due configurazioni: una a due file con 5 posti e una a tre file con 6 posti.
Esterno vettura Aito 8 Il design esterno segue lo stesso linguaggio stilistico di Aito 9. Il frontale presenta una griglia di presa d’aria inferiore, fari alti collegati da una barra luminosa e prese d’aria agli angoli che fungono da “air curtain” per i passaruota. Le cornici dei fari mostrano un motivo a stella illuminato e i proiettori sono in grado di proiettare immagini a terra. Il posteriore è caratterizzato da una barra luminosa LED che funge da fanale, composta da un display a LED personalizzabile, in grado di lanciare anche dei messaggi.
Le portiere sono ad apertura elettrica e possono essere controllate anche con gesti dall’esterno, mentre il portellone posteriore è dotato di apertura automatica con sensore a movimento del piede. L’auto è disponibile in sei colorazioni: Nero Dorato, Blu Interstellare, Bianco Nuvola Calda, Verde Prato, Luce dell’Alba e Galassia.
Interni L’abitacolo riprende l’impostazione di Aito 9, con tre schermi integrati nella plancia e un display AR-HUD da 68 pollici. Il tunnel centrale include due basi di ricarica wireless, due portabicchieri e un vano portaoggetti. L’impianto audio è composto da 19 altoparlanti, di cui due integrati nel poggiatesta del sedile del conducente, in grado di riprodurre un'acustica degna di un cinema.
Nella parte posteriore del tunnel centrale si trovano un vano frigorifero e uno schermo di controllo per i sedili posteriori e le zone del climatizzatore. I passeggeri posteriori hanno accesso a un display proiettore da 32 pollici, che può anche ridursi in una modalità “finestra fluttuante” per mostrare informazioni passive come musica, navigazione e meteo; inoltre, può proiettare un’immagine da 100 pollici all’esterno del veicolo.
Nei modelli a sei posti, il sedile passeggero della seconda fila lato destro è dotato di funzione reclinabile “zero-gravity”, mentre il sedile del passeggero anteriore può piegarsi in avanti per fungere da poggiapiedi se non occupato. I modelli a cinque posti invece offrono un sedile “quasi a gravità zero”, e la terza fila può inclinarsi tra i 25° e i 33°.
Capacità di carico I modelli a sei posti offrono 353 litri di spazio nel bagagliaio posteriore, mentre i cinque posti arrivano fino a 976 litri. Il veicolo ha superato test di stabilità e manovrabilità chiamato test dell’alce a 76,9 km/h e può frenare da 100 a 0 km/h in 34,5 metri. In grado di valuta la capacità di un'auto di eseguire una sterzata improvvisa per evitare un ostacolo, come un animale selvatico, a una certa velocità, simulando una manovra evasiva senza frenare.
Gli interni sono disponibili in quattro combinazioni cromatiche: Albicocca Baisha, Arancio Tè Rosso, Marrone Ambra e Rosso Nebulosa.
Tecnologia e Sicurezza L’Aito 8 è dotato del sistema ADAS di Huawei ADS 3.0, che comprende un sensore LiDAR allo stato solido da 192 linee montato sul tetto, sette radar mmWave (di cui cinque a 4D), undici telecamere e dodici sensori a ultrasuoni. Questo sistema consente una guida autonoma assistita e funzioni di evitamento degli ostacoli.
Motorizzazione Aito 8 è disponibile sia in versione elettrica con range extender sia in versione completamente elettrica, entrambe con trazione integrale. Il motore termico è un 1.5 litri turbo a iniezione diretta fornito da Seres, con una potenza di 118 kW (160 CV). È affiancato da due motori elettrici: uno anteriore da 165 kW (224 CV) e uno posteriore da 227 kW (309 CV), per una potenza complessiva di 392 kW che generarano un totale di 533 CV.
La batteria, fornita da CATL, è disponibile in due varianti:
● un pacco LFP da 36 kWh, con un’autonomia CLTC di 201 km
● un pacco NMC da 52 kWh (lo stesso dell’M9), con un’autonomia di 310 km.
L’autonomia totale combinata arriva fino a 1.526 km. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 5,2 secondi, con una velocità massima di 200 km/h. di Domenico Scalera