Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Renault Twingo, 20 anni di successi e innovazioni


29/11/2013

di Grazia Dragone

La compatta transalpina Renault Twingo celebra 20 anni di presenza sul mercato con oltre 2,5 milioni di unità vendute


Renault Twingo, 20 anni di successi e innovazioni Rappresentava un’autentica scommessa, la Renault Twingo, quando nel 1989 Yves Dubreil, Direttore di Progetto, ebbe l’incarico di realizzare una vettura compatta, versatile, economica e confortevole, da collocare in un diverso segmento rispetto alla Clio.

Per raggiungere l’obiettivo occorreva ridurre al minimo la presenza di dotazioni superflue, ma senza tralasciare anche qualche innovazione, come ad esempio, la panchetta posteriore scorrevole.
Twingo si propose con un’offerta unica: una sola versione con un’unica motorizzazione 1.2 l 55 cv ed un unico livello di allestimenti per gli interni.

Al lancio, il catalogo offrirà quattro tinte: blu oltremare, rosso corallo, verde coriandolo e giallo india e solo due opzioni disponibili, il tetto apribile in tela e il climatizzatore.
Realizzata sfruttando la struttura di una monovolume, che consente un utilizzo ottimale degli spazi interni, Twingo si presenta con le ruote disposte ai quattro angoli e disponibili in un’unica dimensione. La modularità di Twingo consente anche di proporre un letto di fortuna a due piazze.
Il lancio commerciale viene accompagnato dallo slogan “Twingo, à vous d’inventer la vie qui va avec”.

Il nome Twingo nasce dalla fusione di “Twist”, “Swing” e “Tango” e si offre alla clientela con un design vivace e dinamico, che trasmette gioia di vivere, liberandosi dei vecchi schemi del mondo automobilistico.
Queste in sintesi le tappe pincipali della sua vita commerciale.

Si parte da marzo 1993 con il lancio commerciale in seguito alla presentazione alcuni mesi prima al Salone dell’Auto di Parigi. Singolare, nel 1994, l’impresa di un automobilista francese che percorre 240.000 km con una Twingo sulle piste australiane, dimostrando l’affidabilità di quest’auto. Sempre nel 1994 si assite al lancio di Twingo Easy, modello abbinato alla trasmissione manuale senza frizione.

È la volta delle special edition nel 1996, che vedrà la proposta del modello Benetton e della Twingo’Matic, equipaggiata con trasmissione automatica a 3 rapporti e con un motore dalla potenza maggiorata di 5 CV.

Nel 1998 viene commercializzato il restyling della vettura, con evoluzione di telaio, sedili, plancia, gruppi ottici e paraurti anteriore, e compare la serie limitata Elite.
Segue, nel 1999, la versione top di gamma Initiale Paris. Novità meccaniche sono in arrivo nel 2000, con l’introduzione del motore 16 valvole 75 CV e del cambio sequenziale Quickshift.
Nel 2005 compare la serie limitata Kiss Cool.

Il 28 giugno 2007 viene prodotta in Europa l’ultima Twingo 1, che ha venduto oltre 2.500.000 di unità in 14 anni. Ma la vita produttiva è destinata continuare altrove. Infatti, nel 2012 la vettura darà prodotta in Colombia.

Fotogallery
Rappresentava un’autentica scommessa, la Renault Twingo, quando nel 1989 Yves Dubreil, Direttore di Progetto, ebbe l’incarico di realizzare una vettura compatta, versatile, economica e confortevole, da collocare in un diverso segmento rispetto alla Clio. Twingo si propose con un’offerta unica: una sola versione con un’unica motorizzazione 1.2 l 55 cv ed un unico livello di allestimenti per gli interni. Per raggiungere l’obiettivo occorreva ridurre al minimo la presenza di dotazioni superflue, ma senza tralasciare anche qualche innovazione, come ad esempio, la panchetta posteriore scorrevole. Realizzata sfruttando la struttura di una monovolume, che consente un utilizzo ottimale degli spazi interni, Twingo si presenta con le ruote disposte ai quattro angoli e disponibili in un’unica dimensione.
Il nome Twingo nasce dalla fusione di “Twist”, “Swing” e “Tango” e si offre alla clientela con un design vivace e dinamico, che trasmette gioia di vivere. È la volta delle special edition nel 1996, che vedrà la proposta del modello Benetton e della Twingo’Matic, equipaggiata con trasmissione automatica a 3 rapporti e con un motore dalla potenza maggiorata di 5 CV. Nel 1998 viene commercializzato il restyling della vettura, con evoluzione di telaio, sedili, plancia, gruppi ottici e paraurti anteriore, e compare la serie limitata Elite. Il 28 giugno 2007 viene prodotta in Europa l’ultima Twingo 1, che ha venduto oltre 2.500.000 di unità in 14 anni.

News Correlate
Renault Twingo: tutte le novità » Renault Twingo: tutte le novità
Disponibile un nuovo cambio automatico e la serie speciale Lovely
Renault Twingo Openair, city car per l’estate » Renault Twingo Openair, city car per l’estate
La vettura regala brio e gioia di vivere grazie al tetto apribile in tela e alla vivace gamma cromatica
Nuova Renault Twingo, prezzi e allestimenti » Nuova Renault Twingo, prezzi e allestimenti
Tre versioni, due special edition e prezzi a partire da 9.950 euro per la citycar transalpina
Nuova Renault Twingo: è stato reso noto il listino » Nuova Renault Twingo: è stato reso noto il listino
La piccola di casa Renault è proposta con un prezzo di attacco di € 8,500 per i primi 3 mesi dal lancio e una completa dotazione di equipaggiamenti già compresi nel prezzo
Renault Twingo, versione 2012 » Renault Twingo, versione 2012
Interni ed esterni personalizzabili e bassi consumi: la Renault cerca di conservare il suo spazio tra le piccole

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]