Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Incontro formativo sui motori da competizione all´IIS F.lli Taddia di Cento


08/04/2017

di Domenico Scalera

Ospite Ing. Susca Vito ex tecnico Ferrari in F1, per l´alternanza scuola lavoro per le classi 4A e 5A


Incontro formativo sui motori da competizione all´IIS F.lli Taddia di Cento [ Cento, Ferrara ] - Si è tenuto all’I.I.S. F.lli Taddia di Cento (Fe) nell’Aula Magna dell’Istituto un corso di formazione nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro, tenuto dall’Ing. Susca Vito, gia tecnico del Reparto corse Ferrari, per rafforzare le competenze degli studenti delle classi 4A e 5A, in relazione ai “Motori da competizione”.

A fine anni 80 ed inizio anni 90, l'Ing. Vito Susca, ha lavorato nella sezione Motori affiancato da Paolo Massai nella sede di Torino, mentre la Scuderia Corse Ferrari aveva sede a Maranello, ed ha ricordato il suo trascorso con la scuderia Ferrari di F1 ai tempi di Nigel Manssell, quando i drivers erano varamente piloti e nelle corse le loro perfomance incidevano del 30% sulla vittoria finale. Inoltre l'ingegnere ha evidenziato che le monoposto attuali sono sottoposte a regolamenti troppo restrittivi e le numerose penalità inflitte anche nel dopo gare vanno inevitabilmente a minare quello che dovrebbe essere un vero e proprio spettacolo. A differenza del passato i piloti di oggi, incidono molto meno sull'esito delle gare e la percentuale si attesta intorno al 5%, per via anche dei regolamenti tra cui l'imposizione di gomme e impianti frenanti tutti uguali e partenza per tutte le vetture con il pieno di carburante. Tutto ciò a discapito delle possibili strategie come quelle che resero vincente Michael Shumacher con il Team Ferrari dal 2000 al 2005 con il prezioso contributo di Jean Todt stratega del cavallino.
A conferma di ciò lo stesso Ing. Susca ha sottolineato che attualmente i piloti migliori sono bravi nelle staccate, vedi Lewis Hamilton e il giovane campione della Red Bull Max Verstappen, ed ha sottolineato che i piloti devono sapere gestire al meglio anche lo stress delle competizioni attuali. Lo stesso Nico Rosberg è diventato Campione del Mondo nel 2016 pur non essendo il più veloce pilota del Circus di F1, ma è riuscito a gestire bene il suo margine di vantaggio su Hamilton, nonostante il campione inglese abbia vinto le ultime quattro gare del 2016.

A riguardo, ha tirato in ballo anche il pluricampione della Moto GP Valentino Rossi, che nonostante l’età riesce comunque ad essere competitivo e veloce, in quanto è in grado di gestire con serenità gli ostacoli che incontra durante le gare e nel dopo gara.

L'Ing. Susca Vito ex tecnico della Ferrari, ha parlato anche un pò di quelle che sono le caratteristiche tecniche delle macchine che devono essere progettate in modo tale da ridurre sempre di più gli spazi, cercando di migliorare di anno in anno. Giovanni Penolazzi, uno studente della 4A ha detto “una cosa che mi ha colpito più delle altre è che durante i giri di prova venivano testate molte centraline su queste macchine e queste duravano molto poco, e si potevano addirittura bruciare...” inoltre ha continuato dicendo “una macchina progettata male poteva compromettere la vittoria del gran premio quindi bisognava individuare durante i test della macchina tutti i minimi difetti che si potevano correggere, cercando di toglierli o ridurli al minimo”.

Inoltre si è parlato dello studio aerodinamico delle monoposto di F1 nonchè dell’importanza dei pit stop e degli allenamenti specifici che fanno gli uomini del cambio gomme, del perché nella Formula 1 attuale spesso i piloti entrano in pista con delle gomme montate male, che al giorno d’oggi sembrano anomalie grossolane, visto l'elevato livello di competizioni ed i soldi che vengono messi in gioco. L’incontro, che ha visto molto partecipi entrambe le classi, ha voluto sottolineare l’utilizzo dei motori elettrici nella Formula 1 attuale, che secondo alcuni studenti sembra ridurre le prestazioni dei motori termici. Comunque i motori elettrici vengono utilizzati sia per il recupero dell'energia e sia per ridurre le emissioni inquinati durante le competizioni automobilistiche che sono sempre più restringenti.

Sicuramente possiamo concludere che è stato un’incontro costruttivo e che l'evento meritava di essere esteso anche ad altre classi dello stesso istituto.

Fotogallery
Alternanza Scuola Lavoro, formazione sui Motori da Competizione in Aula Magna dell´IPSIA F.lli Taddia di Cento, Ferrara Ing. Susca Vito ex tecnico della Ferrari in Formual 1, lezione sui Motori da Competizione in Aula Magna dell´IPSIA F.lli Taddia di Cento, Ferrara Incontro formativo “Motori da competizione” presso l´Aula Magna dell´IIS F.lli Taddia di Cento - Ferrara

News Correlate
All’ISIT di Cento si stampa in 3D » All’ISIT di Cento si stampa in 3D
Nuova tecnologia approda all’ISIT Bassi Burgatti di Cento – Ferrara dove si stampa in 3D anche per il settore automotive
Nissan prepara i giovani al lavoro » Nissan prepara i giovani al lavoro
Al via il progetto di formazione tecnica per i meccanici del futuro, sovvenzionato da casa nipponica, tramite il laboratorio professionale del consorzio Elis.
E’ italiana la prima auto stampata in 3D » E’ italiana la prima auto stampata in 3D
Si tratta del primo modello realizzato grazie ad una stampante tridimensionale
John Elkann e il lavoro dei giovani: bufera » John Elkann e il lavoro dei giovani: bufera
Il presidente della Fiat dichiara che i giovani non trovano lavoro perché non lo cercano. Scoppia furiosa la polemica. Chiarimento attraverso il sito della Fondazione Agnelli
Fiat, John Elkann difende il piano Mirafiori » Fiat, John Elkann difende il piano Mirafiori
Per il presidente del Lingotto il miliardo stanziato conferma la serietà della Casa torinese

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]