Auto Motori   Home     Formula 1      IAA Mobility 2025     Motor Valley Fest       Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

ETU SmartCity EV Concept: la rivoluzione della mobilità urbana


27/09/2025

di Maura De Sanctis

Tra Scooter e Microcar, il veicolo Etu si guida come un Segway e monopattini elettrici


ETU SmartCity EV Concept: la rivoluzione della mobilità urbana [ Monaco di Baviera, Germania ] -

Speciale IAA Mobility 2025

Nell'ambito in continuo cambiamento della mobilità nelle città, stanno emergendo sempre più soluzioni improntate alla sostenibilità, alla riduzione delle dimensioni e all'efficienza. Tra queste, ETU SmartCity EV Concept il veicolo elettrico a due ruote orizzontali ideato da una start-up austriaca con alle spalle il know-how dell'azienda tirolese Wolf eMobility, guidata dall'amministratore delegato Wolfgang Podleiszek. Il veicolo si distingue come un'idea di micro-veicolo elettrico a due ruote dotato di un abitacolo chiuso che si guida come un Segway e monopattini elettrici, progettato per fornire una nuova modalità di trasporto individuale nelle aree metropolitane. Si propone come un'alternativa effettiva tra gli scooter elettrici e le city car, concepito per occupare meno spazio sulla strada e diminuire l'impatto ambientale.

Il Concept ETU SmartCity EV abbiamo avuto modo di ammirarlo al IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera in Germania. La sua strana forma ha attirato subito la nostra attenzione, ne abbiamo ammirato la parte esterna mentre gli interni non ancora accessibili li abbiamo potuti vedere attraverso occhiali in 3D, in modo da vivere in anteprima l’esperienza di guida che è risultata originale e suggestiva, molto più vicina al Segway.

Design Compatto e definito
La caratteristica principale di ETU è il suo abitacolo chiuso, una peculiarità rara tra i veicoli a due ruote. Questa funzione assicura al conducente una protezione dalle condizioni atmosferiche e una maggiore sicurezza rispetto ai tradizionali scooter o biciclette elettriche. Esternamente si presenta con un design semplice ma con linee eleganti e una struttura ergonomica che ottimizza comfort e visibilità.

L'abitacolo è progettato per trasportare un solo passeggero, ma all’occorrenza può accogliere anche un secondo passeggero ed è dotato di tutti i maggiori comfort tra cui controlli digitali e, in alcune versioni, sistemi di ventilazione o raffreddamento leggero. Il veicolo è dotato di un telaio monoscocca ultracompatto e leggero che soddisfa i requisiti di crash dei più elevati standard TÜV ed Euro NCAP.

Tecnologia e Prestazioni
Dal punto di vista tecnico, ETU Mobility utilizza un Powertrain elettrico con motore Brushless, capace di garantire un'accelerazione uniforme e silenziosa, particolarmente adatta per i percorsi cittadini. Le specifiche principali includono:

Motore elettrico integrato con potenza variabile a seconda della versione (circa 2 e 4 kW);

● batteria agli Ioni di Litio, con autonomia variabile tra 60 e 100 km;

● sistema di frenata rigenerativa, utile per migliorare l'efficienza energetica;

● pannello di controllo digitale con schermo multifunzionale, GPS integrato e connessione mobile;

sistemi di sicurezza attiva, come luci LED, sensori di prossimità e indicatori di pericolo.

La batteria portatile può essere ricaricata tramite una presa domestica. Il veicolo è dotato di uno sterzo ispirato a quello delle motociclette, noto come tecnologia “stand-rotating”. Questo dovrebbe creare una connessione quasi fisica tra il conducente e la strada, promette il fornitore. L'abitacolo si inclina attivamente in ogni direzione insieme al conducente, rafforzato da sospensioni attive, controllabili individualmente tramite l'App Etu.

Il veicolo garantisce un’autonomia di 200 km anche se si prevede entro il 2029 di raggiungere i 400 km, una velocità di 50-90 km/h ed un peso con batterie di 400-450 kg. Un ulteriore ma non meno importante caratteristica del veicolo è le sue ridotte dimensioni che ne permettono il parcheggio senza difficoltà anche in spazi ristretti, rendendolo una scelta perfetta per i centri urbani densamente popolati.

Un Nuovo Segmento tra Scooter e Microcar
ETU Mobility collocandosi in una categoria intermedia tra le microcar e gli scooter elettrici, rappresenta la soluzione ideale per chi ha necessità di muoversi liberamente nei centri urbani e zone ZTL rispettando l’ambiente e rispettando tutte quelle normative sempre più orientate alla mobilità elettrica e a basse emissioni. In tale contesto, ETU costituisce una risposta concreta alla crescente esigenza di soluzioni compatte, ecologiche e sicure. Etu è progettato per soddisfare i più elevati standard di sicurezza, pur rimanendo leggero e agile.

Ma quali le prospettive di mercato?
Sembra che ETU Mobility si propone come proposta strategica nel settore della mobilità urbana, con ampi margini di crescita, in particolare nelle metropoli europee e asiatiche, dove l'alta densità e le normative ecologiche richiedono un ripensamento del trasporto personale.

Grazie ad un stuttura compatta e costi di gestione contenuti, il veicolo ha il potenziale per diventare un simbolo nella nuova era della mobilità urbana intelligibile. L'azienda con un prezzo poco competitivo inferiore comunque ai 25.000 euro, punta ad espandersi entro il 2031 coprendo un mercato da miliardi di dollari.

Fotogallery
ETU Mobility SmartCity EV Concept si propone come proposta strategica nel settore della mobilità urbana. Scopri la ETU Mobility SmartCity EV Concept utilizza un Powertrain elettrico con motore Brushless. Ecco le Foto! ETU Mobility SmartCity EV Concept auto elettrica si guida come un Segway e monopattini elettrici. Scopri la ETU Mobility SmartCity EV Concept. Non Perdere le Foto di Automania! ETU Mobility SmartCity EV Concept in anteprima all´IAA Mobility 2025 di Monica di Baviera in Germania. Scopri la ETU Mobility SmartCity EV Concept. Guarda le Foto! ETU SmartCity EV Concept il veicolo elettrico a due ruote orizzontali per la mobilità urbana ideato da una start-up austriaca

News Correlate
Microlino Cup: a Moncalieri in scena una sfida tra microcar » Microlino Cup: a Moncalieri in scena una sfida tra microcar
La vettura viene prodotta a Torino
Adolescenti alla guida di Minicar: è davvero pericoloso? » Adolescenti alla guida di Minicar: è davvero pericoloso?
Le piccole vetture sono una grande opportunità per i più giovani ma possono nascondere delle insidie
E’ il momento delle minicar » E’ il momento delle minicar
Modelli sempre più piccoli a causa del caro benzina e delle restrizioni alla circolazione nelle città e ci sono anche gli incentivi statali
Volpe: agile ed elettrica » Volpe: agile ed elettrica
Presentata in anteprima nazionale al Pala K di Cinisello. Una due posti elettrica che occupa soltanto 2,2 mq
Honda Micro Commuter, la microcar del Sol Levante » Honda Micro Commuter, la microcar del Sol Levante
Classificata in Europa come quadriciclo pesante, la piccola vettura è alimentata da un motore elettrico

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]