Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori

Fiat - Auto Fiat Panda Hybrid Fuel Cell

Fiat Panda Hybrid Fuel Cell prototipo
Fiat Panda Hybrid Fuel Cell
1        

Noleggio veicoliNoleggio Auto

auto    » Aggiungi un commento     » Segnala ad un Amico cars

Fiat Panda Hybrid Fuel Cell


Fiat Inedita declinazione per la Fiat Panda Hybrid Fuel Cell, vettura alimentata a idrogeno attraverso celle a combustibile. Presentata al Battery Show di San Jose nell’ottobre 2010, in California, la compatta torinese è stata sviluppata insieme all’azienda americana Quallion LLC in collaborazione con il Centro Ricerche Fiat SCpA di Torino. Il veicolo presenta un'architettura di tipo Full Power, caratterizzata dall’assenza di batterie di trazione per l’accumulo dell’energia elettrica. Il nuovo Fuel Cell System, posizionato sotto il pianale, eroga la potenza necessaria al motore elettrico.
Il sistema è composto da tre pile a combustibile, formate da più celle collegate in serie, all’interno delle quali le molecole di idrogeno e di ossigeno vengono fatte reagire con l’ausilio di un catalizzatore, producendo acqua e calore e generando energia elettrica con emissioni pari a zero. Il motore elettrico è di tipo asincrono trifase a corrente alternata. L'idrogeno che alimenta le Fuel Cell è contenuto, alla pressione di 350 bar, in un serbatoio, installato sotto il pianale posteriore della vettura.

A piena potenza, il propulsore Fuel Cell della Panda Hydrogen eroga 60 kW, consentendo alla vettura di raggiungere una velocità massima di oltre 130 km/h, con un’accelerazione da 0 a 50 km/h in 5 secondi. La capienza del serbatoio di idrogeno assicura alla Panda Hydrogen un'autonomia di oltre 200 km nel ciclo urbano. Il tempo di rifornimento è inferiore a 5 minuti. Il motore elettrico è alimentato da batterie agli ioni di litio ricaricate da un nuovo gruppo di pile a combustibile in parallelo, realizzate da Nuvera. La nuova Panda utilizza la tecnologia Matrix, impiegata in applicazioni militari per l’alimentazione ausiliaria sui velivoli senza pilota. L’utilizzo di questo nuovo catodo lineare ad aria compressa della cella, è stato sviluppato nel Centro Ricerche Fiat. Le tecnologie di Matrix ed HAM sono studiate per aumentarne l'affidabilità e ridurre i costi a lungo termine.

di Grazia Dragone
Leggi Commenti
» Aggiungi un commento

News Correlate
Podcast: Trattori d´epoca che passione » Podcast: Trattori d´epoca che passione
Collezione privata di un vero appassionato di Trattori d´epoca
Fiat Grande Panda: global car dal look  retrò » Fiat Grande Panda: global car dal look retrò
La vettura inaugura una nuova famiglia di veicoli di Fiat per Stellantis
Fiat Pandina: la serie speciale animerà la prossima estate » Fiat Pandina: la serie speciale animerà la prossima estate
La vettura offre nuovi contenuti estetici e dotazioni avanzate
Fiat: novità per i modelli E-Doblò ed E-Ulysse » Fiat: novità per i modelli E-Doblò ed E-Ulysse
Più tecnologia e nuovi elementi di design per le nuove serie
Fiat Topolino del 1939 scoperta da Automania » Fiat Topolino del 1939 scoperta da Automania
Nel 5° Episodio della serie “Scoperte Auto da Sogno” by Automania abbiamo scoperto la Fiat 500A Topolino balestra Lunga

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[Info Newsletter»]