Auto Motori   Home     Formula 1      Motor Valley Fest 2025      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Fiom, vince Landini


10/05/2011

di Giovanni Iozzia

Il documento di maggioranza sulla vicenda di Brugliasco approvato dal Comitato Centrale con il 70,6% dei voti


Fiom, vince Landini Il Comitato Centrale della Fiom ha approvato, dopo otto ore di discussione, la linea del segretario generale Maurizio Landini su come gestire la vicenda dello stabilimento Fiat di Grugliasco. La proposta di Landini ha infatti ottenuto 106 voti a favore pari al 70,6%. Il documento di minoranza di Fausto Durante ha invece avuto 29 voti. Gli astenuti dell’area di maggioranza, che fanno riferimento a Giorgio Cremaschi, sono stati 15.

«Questo voto – ha commentato Landini - conferma e rafforza tutta la linea della Fiom. C’è stata una buona ed esplicita ed alla fine è scaturito un risultato che rafforza le iniziative che la Fiom ha messo in campo sia per contrastare le pratiche della Fiat, sia per riconquistare il contratto nazionale di lavoro, vista la positività dei decreti dei tribunali».

«Da parte mia – ha replicato il segretario nazionale della Fiom, Fausto Durante - c'è un giudizio diverso sulla linea di Landini: se non si condivide la linea non si può neppure dare la fiducia. Abbiamo opinioni diverse su come si deve gestire il seguito della vicenda Fiat, sulla ex Bertone, sull'accordo di Melfi e quindi ho presentato un documento diverso per dire che all'interno della Fiom c'e' una linea diversa da quella di Landini».
Per quanto riguarda un possibile accordo con Cisl e Uil, Durante afferma: «Non solo è possibile ma è assolutamente necessario. Senza regole condivise sulla democrazia e sulla rappresentanza sindacale e soprattutto sugli assetti contrattuali i lavoratori e le aziende non hanno più certezze e il sistema tende a implodere. Nell'assenza di regole, che equivale alla giungla, normalmente perdono i più deboli. Siccome noi – ha concluso Durante - i più deboli li dobbiamo rappresentare, dobbiamo provare a definire regole nuove per fare i loro interessi e rilanciare le prospettive di unità del mondo del lavoro».

Maurizio Landini è nato a Castelnovo Ne’ Monti (Reggio Emilia) il 7 agosto 1961. Dopo aver cominciato a lavorare, quale apprendista saldatore, in un’azienda cooperativa attiva nel settore metalmeccanico, Landini è stato prima funzionario, e poi Segretario generale della Fiom di Reggio Emilia. Successivamente, è stato Segretario generale della Fiom dell’Emilia-Romagna e, quindi, di quella di Bologna. All’inizio del 2005 Landini è entrato a far parte dell’apparato politico della Fiom nazionale. Il 30 marzo dello stesso anno, è stato eletto nella Segreteria nazionale del sindacato dei metalmeccanici Cgil.
Come segretario nazionale, Landini è stato responsabile del settore degli elettrodomestici e di quello dei veicoli a due ruote, conducendo trattative con imprese quali Electrolux, Indesit Company e Piaggio. A questi incarichi, si è poi aggiunto quello di responsabile dell’Ufficio sindacale, che lo ha portato a seguire a stretto contatto con il Segretario generale, Gianni Rinaldini, le trattative per il rinnovo del Contratto dei metalmeccanici nel 2009.
Sempre come responsabile dell’Ufficio sindacale, Landini è stato negli ultimi mesi il responsabile della delegazione Fiom nelle trattative per il rinnovo dei contratti nazionali delle imprese aderenti alla Unionmeccanica-Confapi e di quello delle imprese artigiane.


News Correlate
Incontro tra Fiat e Fiom: nulla di fatto » Incontro tra Fiat e Fiom: nulla di fatto
L’incontro tra l’azienda e il sindacato sull’applicazione della sentenza della Corte Costituzionale, al quale non ha partecipato Sergio Marchionne, è andato male
Fiat, condannata a Termoli » Fiat, condannata a Termoli
Comportamento antisindacale: il Tribunale si pronuncia a favore della Fiom. Dura la posizione del sindacato
Grandi ospiti alla festa della Fiom » Grandi ospiti alla festa della Fiom
Alle celebrazioni dei 110 anni del sindacato, condotta da Michele Santoro, intervengono Benigni, Travaglio, Vauro, Gabanelli, Ingroia e tanti altri.
Fiom sospende i ricorsi e riapre un confronto con Fiat » Fiom sospende i ricorsi e riapre un confronto con Fiat
7 a Modena e 2 a Torino. Sono il numero di sentenze che confermano che il contratto nazionale del 2008 firmato da tutti e approvato con referendum dai lavoratori è ancora in vigore

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]