Notizie
Politecnico: il team H2Polito realizza il veicolo Xam
14/06/2011
di Grazia Dragone
Il team, composto da 30 studenti, ha progettato un´auto dedicata alla mobilità urbana, che garantisce consumi minimi
|
E’ davvero una fucina di menti brillanti il team H2Polito che ha dato vita ad un nuovo veicolo, destinato a stupire per le sue qualità tecniche. Il neonato city vehicle, noto con la denominazione di Xam, acronimo di eXtreme Automotive Mobility, adotta un’alimentazione ibrida (benzina ed etanolo) ed è stato interamente progettato e realizzato dal team di studenti H2polito del Politecnico di Torino.
Reduce dal trionfo ottenuto all’evento Eco Shell Marathon, che si è svolto tra il 26 e il 28 maggio a Lausitz in Germania, dove il team ha ottenuto il premio Design Award, il veicolo Xam è stato mostrato al pubblico nel cortile davanti all'ateneo torinese.
L’auto si fa notare per la sua livrea di colore blu elettrico, solcata dal tricolore italiano e adotta una struttura in fibra di lino. Il veicolo promette consumi sorprendentemente bassi: 80 km con un litro di benzina. L’abitacolo, che offre spazio per due persone, si caratterizza per l’interfaccia uomo-macchina touch screen, realizzata con la collaborazione dell'Istituto superiore Mario Boella, che comprende il GPS ed include la tecnologia telematica E-Call, che permette di ricevere assistenza in caso di collisione in qualsiasi località europea.
Lungo 2,8 metri, largo 1,3 metri e alto 1,28 metri, Xam pesa 193 kg, è stato realizzato in 9 mesi di lavoro ed impiega una potenza di quasi 2 kilowatt, con una tensione massima a bordo veicolo di 48 volt.
Il progetto è stato sostenuto da un investimento di 500 mila euro, provenienti in parte da sponsor e da istituzioni che gli studenti hanno coinvolto nell’iniziativa, mentre la quota rimanente è stata messa a disposizione della Commissione fondi progettualità studenti del Politecnico.
Il team H2Polito ha già sviluppato in passato altri prototipi innovativi, seguendo standard di economicità e sostenibilità ambientale. E’ il caso del veicolo IDRA, alimentato a idrogeno, che ha gareggiato nella recente Shell Eco Marathon, una competizione che prevede la partecipazione di team studenteschi di tutta Europa, dove Xam ha registrato un consumo di 100 km/l ed una velocità di punta pari a 30 km/h, con alternanza di start and stop, aggiudicandosi il premio come veicolo meglio progettato.
|
| |
|
|