Notizie
Oman, i pirati sequestrano una nave italiana
27/12/2011
di Fabiana Muceli
L´abbordaggio del mercantile Enrico Ievoli è avvenuto stamane all´alba: la Farnesina conferma e annuncia il massimo riserbo in favore dell´esito positivo
|
[ Oman ] - Una nave cisterna italiana è stata sequestrata dai pirati al largo delle coste dell'Oman. si tratta del mercantile Enrico Ievoli, imbarcazione con a bordo 18 persone tra cui sei italiani, cinque ucraini e sette indiani. L'abbordaggio è avvenuto all'alba e l'annuncio è stato confermato dalla società tramite il sito web: “Non abbiamo avuto notizia di violenze a bordo, ma informazioni sulle condizioni rassicuranti dell'equipaggio”, ha poi dichiarato a Tgcom24 il vicepresidente. Versione dei fatti poi sostenuta anche dalla Farnesina tramite il Ministro Terzi che ha chiesto il massimo riserbo per favorire l'esito positivo.
In giornata all'unità di crisi ha avuto luogo una riunione operativa alla presenza dell'armatore, mentre il presidente della Camera Gianfranco Fini ha espresso la sua preoccupazione per il ripetersi di attacchi a navi mercantili italiane, considerata la breve distanza temporale dalla liberazione della Savina Caylyn, un'altra nave italiana sequestrata dai pirati al largo delle coste dell'Oman.
L'imbarcazione, appartenente alla flotta dell'armatore Fratelli D'Amato Spa di Napoli, era stata attaccata dai pirati somali a febbraio. Gli stessi pirati hanno rilasciato una dichiarazione a Reuters affermando di aver ricevuto un riscatto di 11.5 milioni di dollari per la liberazione della nave, versione però smentita dalla Farnesina.
La nave sequestrata oggi era invece partita dagli Emirati Arabi Uniti e faceva rotta verso il Mediterraneo con a bordo un carico di circa 15.750 tonnellate di soda caustica. Nel 2006 aveva già subito il tentativo di assalto da parte dei pirati nelle acque del Corno d'Africa ma la fregata Euro della Marina militare mandò in verifica un elicottero che individuò alcune imbarcazioni sospette che alla vista del velivolo abbandonarono la zona.
|
| |
|
|