Auto Motori   Home     Formula 1      Motor Valley Fest      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Nel cuore della gara, il secondo giorno del Gran Premio Nuvolari 2012


22/09/2012

di Gianluca Maxia

La prima tappa si è conclusa ieri sera nella sera e oggi è prevista la tappa più lunga, agonismo passione e voglia di vincere animano gli equipaggi in gara, attraverso alcuni dei più bei paesaggi italiani


Nel cuore della gara, il secondo giorno del Gran Premio Nuvolari 2012 [ Mantova ] - Partita ieri, puntuale alle 13.00, come di consueto da piazza Sordello a Mantova, il Gran Premio Nuvolari 2012 si è diretto a Rimini, al via 250 equipaggi di cui 72 sono le vettura costruite prima della seconda guerra mondiale. Il successo di questa gara è facilmente misurabile, oltre che dall’importanza delle vetture in gara, anche dalla percentuale di equipaggi esteri, che in questa ventiduesima edizione hanno raggiunto la soglia del 60% degli equipaggi iscritti. Germania, Olanda, Svizzera, Austria, Inghilterra, Spagna, USA, Giappone, Argentina e Russia, sono alcuni dei paesi rappresentati in gara da agguerriti equipaggi, determinati a fare la migliore figura possibile.

La tappa di ieri è stata caratterizzata da un clima soleggiato di fine estate e che ha reso il transito delle auto nelle terre lombarde, emiliane e romagnole ancora più affascinante. Il bel tempo ha reso più affascinante lo spettacolo alle tante persone che, lungo i 358 chilometri della tappa, si sono assiepati a bordo strada per assistere al veloce transito dei bolidi d’epoca. La partecipazione degli spettatori non è stata solo passiva, ma in alcuni comuni come quelli di Suzzara e Meldola, sono stati preparati eventi dedicati appositamente al passaggio di queste splendide auto storiche. Da segnalare il punto di controllo situato a Bologna, dove è stato organizzato un tributo a Lucio Dalla. La carovana arrivata a Bologna nel pomeriggio, è transitata in Piazza di Porta Castiglione, dove i commissari di gara hanno timbrato le schede di gara dei concorrenti, procedura questa che garantisce che gli equipaggi non accorcino la strada avvantaggiandosi in maniera non sportiva, il tutto allietato dalle canzoni del famoso cantautore, che tra le tantissime hit ha celebrato in musica le gesta proprio del grande mantovano volante Tazio Nuvolari.

Bolognese è anche Giuliano Canè, vero campionissimo della specialità, che oltre a molte edizioni della Mille Miglia, ha vinto anche il Gran Premio Nuvolari del 2011. Al termine della prova di ieri risultavano in testa gli equipaggi Vesco Guerini su una Fiat 508S Balilla Sport del 1934, seguiti da Raimondi Adorni su una Porsche 356 Roadster del 1959, Canè Galliani su una Lancia Aprilia del 1938, e Mozzi-Biacca su una Aston Martin Le Mans del 1933. Quest’ultimo ha visto una netta rimonta proprio dopo la prova circuito all’autodromo di Misano Adriatico, recentemente dedicato a Marco Simoncelli. esperienza definita entusiasmante da tutti i piloti. Nella Giornata di ieri gli equipaggi si sono sfidati anche all’interno del glorioso circuito di Imola dedicato a Enzo e Dino Ferrari, e anche nel circuito di Modena, recentemente inaugurato. La tappa di ieri era composta da 30 prove cronometrate, su di un totale di 77 in tre giorni di gara.

Oggi gli equipaggi sono chiamati ad un altro importante cimento agonistico. Le prove cronometrate sono 35 di cui le ultime 10 di nuovo in notturna al rientro all’autodromo di Misano Adriatico. 462,50 km di percorso attraverso gli Appennini Tosco Emiliani e le incantevoli piazze di Arezzo, Siena, e i luoghi storici di San Leo e San Marino, costituiscono una dura prova per gli equipaggi e per le vetture che non vengono risparmiate dai loro piloti, che cercano sempre un equilibro tra il rispetto della valore simbolico ed economico delle vetture che pilotano e il desiderio di vittoria e di velocità; facendo spesso prevalere l’agonismo che è nell’animo di ogni vero pilota. I marchi che prendono parte a questa gara rappresentano la storia del motorismo mondiale; marchi come Bugatti, Bentley, Jaguar, Aston Martin, Ferrari e Maserati entusiasmano gli spettatori quanto gli stessi piloti. Veder ruggire una grande e verde Bentley da gara cercare di resistere agli attacchi di una leggera Bugatti azzurra è uno spettacolo ancora oggi decisamente molto affascinante. La memoria corre alle foto e alle gesta dei coraggiosi Bentley Boys, che come moderni cavalieri portavano in gara queste imponenti automobili quasi noncuranti delle leggi della fisica. Le barchette anni cinquanta della Maserati, attraverso i cui scarichi è possibile definire l’emozione della velocità anche se sono ferme in folle; il loro ruggito è capace di rendere tangibile e palpabile l’emozione delle gare anche a chi non si è mai avvicinato a questo sport. Ancora una volta le auto d’epoca catturano l’attenzione e spiegano con le loro linee stupende, e i loro motori carichi di fascino, il significato e la magia delle corse automobilistiche in maniera superba. In un modo e con un coinvolgimento che le automobili moderne non sono più in grado di fare. La tappa di oggi si concluderà stasera in Piazzale Fellini a Rimini. Il Gran Premio Nuvolari 2012 finirà a Mantova nel pomeriggio di domenica.

Fotogallery
Ermini 1100 Sport Siluro del 1951 con il pilota Morcombe e copilota Montalbertti al Gran Premio Nuvolari 2012 Fiat 508 C MM del 1940 con il pilota Scala e il navigatore Nolli al Gran Premio Nuvolari 2012 Jaguar SS100 del 1938 con il driver Muller e codriver Manetsch al GP Nuvolari 2012 Alvis Speed 25.63 del 1938 con il driver Pielorz e codriver Kosma al Gran Premio Nuvolari 2012
Gran Premio Nuvolari 22ma edizione con le suggetive vetture d´epoca Hupmobile Indianapolis del 1928 con il pilota Spagna e il copilota Romanini al Gran Premio Nuvolari 2012 Auto storica Maserati A6GCS del 1954 al Gran Premio Nuvolari 2012 Jaguar SS100 del 1938 co il pilota Giacomello e il navigatore Gennaro

News Correlate
Bandiera a scacchi per il Gran Premio Nuvolari 2012 » Bandiera a scacchi per il Gran Premio Nuvolari 2012
Si è conclusa ieri la competizione di regolarità classica di auto d´epoca, accompagnata da un clima favorevole di fine estate e da una calorosa accoglienza sull´intero percorso da parte del pubblico
Gran Premio Nuvolari 2012: al via la gara per auto storiche » Gran Premio Nuvolari 2012: al via la gara per auto storiche
La 22esima edizione della gara di regolarità in programma dal 21 al 23 settembre attraverserà l´Italia settentrionale
Giunge alla sua 21^ edizione il Gran Premio Nuvolari » Giunge alla sua 21^ edizione il Gran Premio Nuvolari
L’evento di quest’anno registra un aumento della presenza straniera, particolarmente apprezzati i piloti nipponici

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]