Notizie
Bandiera a scacchi per il Gran Premio Nuvolari 2012
24/09/2012
di Gianluca Maxia
Si è conclusa ieri la competizione di regolarità classica di auto d´epoca, accompagnata da un clima favorevole di fine estate e da una calorosa accoglienza sull´intero percorso da parte del pubblico
|
[ Mantova ] -
La vittoria di questa edizione è andata alla coppia Vesco Guerini a bordo di una Fiat 508 S Balilla Sport del 1934, già vincitori dell’edizione 2010. Così si è conclusa ieri la ventiduesima edizione del Gran Premio Nuvolari organizzata dalla Scuderia Mantova Corse, in collaborazione con il Museo Tazio Nuvolari e l’Automobile Club di Mantova. Alla fine di un lungo inseguimento fatto di precisione assoluta con il cronometro al secondo in classifica troviamo l’equipaggio Canè Galliani su una Lancia Aprilia del 1938, che nel 2011 conquistò il primo posto. Al terzo posto, distaccato di pochissimo, si p qualificato l’equipaggio Sisti Gregori su Riley Sprite del 1936.
Primo equipaggio mantovano l’accoppiata Lui Vicchi su una Fiat 1100/103 del 1953. Tra le donne si impone, come primo equipaggio femminile, la coppia Cinelli Scaramuzzi su Mercedes Benz 250 SL del 1967. Prima scuderia italiana classificata la Classic Team Eberhard e prima scuderia straniera la Swiss Classic Racing Team.
La premiazione si è svolta nel teatro Bibiena nel pomeriggio della giornata di domenica. Oltre alle coppe per i migliori classificati nelle varie categorie del Gran Premio Nuvolari 2012, durante la festa del podio è stata consegnata anche la Coppa Franco Marenghi a Saverio Garuso, vicedirettore di RAI SPORT, grande appassionato di auto d’epoca, da 18 anni curatore per la RAI dei servizi televisivi dedicati al Gran Premio Nuvolari.
Uno speciale premio e riconoscimento è andato ai motociclisti della Polizia di Stato che attraverso la propria centrale hanno garantito un servizio di sicurezza con staffette di motociclisti e auto al seguito, grazie al coordinamento affidato al compartimento della Polizia Stradale della Lombardia in collaborazione con la Sezione di Mantova che ha coinvolto i Comandi delle Provincie interessate dal percorso. Si è quindi conclusa con un altro grande successo di pubblico e di stupende auto d’epoca la ventiduesima edizione del GP Nuvolari che ha impegnato i piloti e le auto in 77 prove cronometrate, ha toccato 4 circuiti, con due prove in notturna per un totale di 1076 chilometri.
|
| |
|
|