Notizie
Iniziati i lavori per la Seven Seas Explorer
16/07/2014
di Giovanni Iozzia
Nello stabilimento di Fincantieri a Sestri Ponenti sarà realizzata la prima nave da crociera extra lusso per la Regent Seven Seas Cruises
|
[ Genova, Liguria, Italia ] -
Sono iniziati nello stabilimento di Fincanteri a Sestri Ponente, nei pressi di Genova, i lavori per la costruzione della Seven Seas Explorer, la prima nave da crociera extra lusso che Fincantieri realizzerà per la società armatrice Regent Seven Seas Cruises, brand del gruppo Prestige Cruise Holdings. Il cantiere di Genova, dunque, finalmente riparte dopo due anni senza commesse di navi passeggeri extra lusso.
La Seven Seas Explorer, che si prevede verrà consegnata entro l'estate 2016, sarà l’ammiraglia della flotta; avrà una stazza lorda di 54.000 tonnellate, una lunghezza di 223 metri e potrà ospitare a bordo 738 passeggeri in 369 ampie suite.
L’allestimento della nuova nave sarà particolarmente curato e sarà data molta importanza al comfort dei passeggeri. Inoltre si dedicherà una forte attenzione alla protezione ambientale grazie all'utilizzo delle più avanzate tecnologie.
Non è la prima volta che il cantiere di Sestri Ponente lavora per il gruppo Prestige Cruise Holdings: nel 2011 ha realizzato la Oceania Marina e nel 2012 la Oceania Riviera, entrambe con una stazza lorda di 66.000 tonnellate, 238 metri di lunghezza, 32 di larghezza e 11 ponti passeggeri. Alla cerimonia del taglio della prima lamiera, per la società armatrice tra gli altri, c’era il presidente di Regent Seven Seas Cruises, Kunal S. Kamlani, mentre per Fincantieri erano presenti il direttore Navi Mercantili Gabriele Cocco e il direttore dello stabilimento Raffaele Davassi. Ha benedetto la lamiera il cardinale Angelo Bagnasco.
«La Seven Seas Explorer – ha dichiarato Kunal S. Kamlani – nasce da un progetto completamente nuovo, che ha l’obiettivo di mettere in mare, la nave più lussuosa del mondo». Raffaele Davassi ha commentato che «con questa costruzione verrà garantito entro gennaio 2015, l’occupazione quasi completa per i 560 lavoratori del cantiere di Sestri». «Proprio sul sito genovese – ha proseguito Davassi – nel 2014 Fincantieri ha investito 10 milioni di euro. Tra gli acquisti effettuati c’è anche la macchina al plasma di controllo numerico di taglio che, incidendo la prima lamiera della Explorer, ha anche siglato sull’acciaio la R di Regent».
Regent Seven Seas Cruises è il più esclusivo operatore crocieristico al mondo. Le tre unità che oggi compongono la flotta, Seven Seas Navigator, Seven Seas Mariner and Seven Seas Voyager, si sono aggiudicate diversi premi di settore e toccano più di 250 destinazioni in tutto il mondo.
Prestige Cruise Holdings è la compagnia che controlla Regent Seven Seas Cruises insieme a Oceania Cruises. PHC gestisce alcuni asset selezionati del portafoglio di investimenti nel settore cruise di Apollo Management ed è guidata da Frank J. Del Rio, Amministratore delegato. PHC è leader nei settori premium e di lusso del mercato crocieristico con oltre 6.400 letti bassi distribuiti tra i brand Regent Seven Seas Cruises e Oceania Cruises.
Fincantieri è uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo, che in oltre 200 anni di storia della marineria ha costruito oltre 7.000 navi. È leader mondiale nella costruzione di navi da crociera ed operatore di riferimento in altri settori, dalle navi militari ai cruise-ferry, dai mega-yacht alle navi speciali ad alto valore aggiunto, alle riparazioni e trasformazioni navali e offshore. Il gruppo, che ha sede a Trieste, conta complessivamente oltre 20.000 dipendenti, di cui 7.700 in Italia, e 21 stabilimenti in 4 continenti.
N.B.: Le dichiarazioni di Kunal S. Kamlani e Raffaele Davassi sono tratte dal sito http://crazycruises.wordpress.com. Photocredit: Marco Marchelli.
|
| |
|
|