Auto Motori   Home     Formula 1      Motor Valley Fest 2025      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Mercato auto in ripresa nel 2014


15/02/2015

di Giovanni Iozzia

Presentata la stima del Centro Studi Fleet&Mobility: speso oltre 1 miliardo di euro in più rispetto al 2013. Previsioni rosee anche per i prossimi tre anni


Mercato auto in ripresa nel 2014 [ Roma, Lazio, Italia ] - Secondo la stima del Centro Studi Fleet&Mobility, in Italia, nel 2014 sono stati spesi circa 24,7 miliardi di euro per acquistare nuove auto, 1 miliardo e 50 milioni in più del 2013.
La stima è stata effettuata in base ai dati dell’Unrae, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, frutto dell’analisi sul Mercato Auto a Valore che viene effettuata dal 2006.
Questi dati dicono inoltre che il 60% degli acquisti è stato fatto dai privati, 14,7 miliardi, pari a +300 milioni sul 2013, segmento che include anche le Partite Iva.
Oltre metà della crescita è dovuta alla domanda dei noleggiatori, salita a oltre 4,9 miliardi dai 4,3 del 2013 (+600 milioni), che adesso rappresenta il 20% del totale.
Le società, che coprono un quinto del mercato, hanno superato seppur di poco i 5 miliardi, con una crescita di 160 milioni.

Stando alla statistica i privati hanno aumentato la spesa per l’acquisto di nuove auto di appena il 2%, la metà della media del mercato.
Questo dato secondo Pier Luigi Del Viscovo, direttore del Centro Studi Fleet&Mobility «Va spiegato con il forte incremento della domanda da parte dei noleggiatori (+13,5%), che hanno attirato molti nuovi clienti proprio tra i Professionisti e le piccole Partite Iva. Significa che un numero consistente di automobilisti, circa il 2% dei privati, ha scelto di non acquistare l’auto, ma di affittarla».
Su questo fenomeno Francesco Ascani, vicepresidente di Federauto, precisa che «Sta cambiando la cultura dell’auto, dal possesso all’uso».

Secondo le stime dell’Unrae il 2015 si chiuderà con 1,4 milioni di immatricolazioni.
Ancora più importante sarà la crescita nel 2016 e 2017, in cui si prevedono rispettivamente 1.490.000 e 1.570.000 immatricolazioni. Questa crescita è però determinata in gran parte dalla necessità di sostituire 10 milioni di auto con un’anzianità di oltre 14 anni.

Per quel che riguarda il mercato del service, diversi concessionari, anche importanti, denunciano che i margini sui ricambi venduti nelle loro officine sono in calo e attribuiscono questo fenomeno a due cause principali: l’incremento delle flotte in Nlt (Noleggio a lungo temine) e le convenzioni delle assicurazioni, che obbligano le carrozzerie a ritirare i ricambi dai loro distributori.
Secondo Massimo Nordio, Presidente dell’Unrae «La contribuzione del service sulla attività del concessionario è la più bassa in Europa; il post vendita è l’area più trascurata del business dell’auto. E’ necessario colmare questo gap».

Altro aspetto del rapporto riguarda il fenomeno della riduzione dei premi assicurativi che è il prodotto della congiuntura economica che ha portato le famiglie alla contrazione di tutte le spese non vitali quindi anche dei premi assicurativi.
Nel rapporto si precisa che «gli italiani hanno continuato ad assicurare la RC auto cambiando spesso compagnia a fronte di sconti risibili dell’ordine anche di dieci euro e hanno diminuito l’acquisto delle coperture assicurative non obbligatorie a partire da quella infortuni, sulla casa e così via. Questa contrazione della raccolta ha generato la necessità di rivolgersi in maniera aggressiva al canale delle flotte aziendali che consente una raccolta massiccia e veloce di premi assicurativi».


News Correlate
Mercato auto, si chiude bene il 2015 » Mercato auto, si chiude bene il 2015
In dicembre le immatricolazioni sono cresciute del 18,65% sullo stesso mese dello scorso anno. Il totale del 2015 vede un incremento del 15,75% sul 2014
Mercato auto: la ripresa appare consolidata » Mercato auto: la ripresa appare consolidata
L´Unione Europea continua a registrare un andamento positivo delle vendite nel mese di novembre
Mercato auto: i dati degli ultimi 15 anni » Mercato auto: i dati degli ultimi 15 anni
Il settore incrementa le vendite e guarda ad un futuro sempre più tecnologico
Mercato auto Luglio 2015: il mese si chiude con un +14,5% » Mercato auto Luglio 2015: il mese si chiude con un +14,5%
Il settore auto sta uscendo un passo alla volta dalla lunga fase di crisi
Mercato auto: positivi i dati di giugno » Mercato auto: positivi i dati di giugno
Il primo semestre del 2015 è positivo, con una crescita delle immatricolazioni dell’8,2%

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]