Auto Motori   Home     Formula 1      Motor Valley 2024      Auto e Moto d'Epoca      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Le auto elettriche domineranno il 2016


01/01/2016

di Giovanni Iozzia

Tutte le maggiori case automobilistiche sono impegnate a progettare e produrre modelli che utilizzano energie alternative rispettando al massimo l’ambiente


Le auto elettriche domineranno il 2016 Il 2016 automobilistico si apre come si era chiuso l’anno precedente: all’insegna del full electric. Tutte le maggiori case sono infatti impegnate a progettare e produrre modelli che utilizzano energie alternative rispettando al massimo l’ambiente.

Le case tedesche sono molto attive su questo fronte. Audi sta effettuando studi avanzati per la produzione di carburanti indipendenti dal petrolio: gas e etanolo in particolare.
Porsche è pronta per realizzare il suo primo modello 100% elettrico e per questo ha previsto un investimento di circa un miliardo di euro per oltre 1.000 nuovi posti di lavoro.
BMW e Nissan hanno attivato una rete pubblica di ricarica rapida a 120 aree di 19 Stati degli Usa, per supportare i proprietari di Nissan Leaf e Bmw i3 e per incentivare l’adozione di veicoli elettrici a livello nazionale. Con questa partnership nipponici e tedeschi intendono rispondere alla crescente domanda di stazioni aggiuntive di ricarica rapida per il pubblico, offrendo agli automobilisti la possibilità di allungare facilmente la durata dei propri viaggi elettrici. La dimensione dell’infrastruttura di ricarica rapida si estende su 19 Stati: California, Connecticut, Florida, Georgia, Maryland, Minnesota, Missouri, Illinois, Indiana, New Mexico, Nevada, New York, Carolina del Nord e del Sud, Ohio, Pennsylvania, Tennessee, Wisconsin e Virginia.

Quest’anno saranno dunque le auto elettriche grandi protagoniste del mercato e tutte le case hanno prodotto nuovi modelli o rinnovato quelli già esistenti.

La nuova Nissan Leaf, fino ad ora una delle auto elettriche più vendute al mondo, ha una maggiore autonomia rispetto al passato, potrà infatti arrivare fino a 250 km. Novità anche sulle batteria per le quali si passerà dagli attuali 24 kWh ai 30 kWh, fondamentali per la maggiore autonomia.

FCA punterà sulla nuova Fiat 500E che avrà un’autonomia di 140 km grazie al pacco di batterie collocato sotto il bagagliaio e che alimenterà un motore di potenza pari a 111 CV.

Tesla lancerà Model 3, una berlina di segmento D con un’autonomia di 320 km e la tecnologia più innovativa.

Renault punterà nuovamente su Zoe con due diverse motorizzazioni: R 240 con un’autonomia di 240 chilometri e Q 210 capace di raggiungere i 210 chilometri. Renault Zone ha la possibilità ricarica rapidamente le batteria: 80% in 30 minuti da una colonnina da 43 kW. Per la ricarica standard completa occorrono 6-9 ore a seconda della potenza disponibile.

La Full Electric di Peugeot è la iOn con una batteria agli ioni di litio si ricarica in 6-8 ore a una presa domestica, o in 30 minuti (per l’80% della carica) con le apposite colonnine. La sua autonomia massima, con una velocità media di 30 km/h e senza l’utilizzo del climatizzatore o riscaldamento, è di 150 km. Il motore da 49 kW e 67 CV che consente una velocità massima di 130 chilometri orari.

Mercedes punta sulla Classe B Electric Drive, con un motore da 132 kW e 180 CV per una velocità massima autolimitata a 160 chilometri orari. La batteria, collocata sotto il pianale, si ricarica in 11 ore a una presa domestica e in meno di 3 ore alla colonnina pubblica. L’autonomia dichiarata è di circa 200 km, che scendono a circa 100 con una guida normale.

La nuova Bmw i3, equipaggiata con un motore da 125 kW e 70 CV, coppia istantanea di 250 Nm, ha un’autonomia totale di 160 chilometri. La Bmw i3 può esser guidata con un solo pedale, perché grazie al One Pedal Feeling si può frenare direttamente rilasciando l’acceleratore e ricaricando così la batteria.

Pronta al rilancio, dopo il successo del 2015, la Citroen C-Zero, una City Car compatta con un motore elettrico da 50 kW e 67 CV che consente una velocità massima 130 chilometri orari. La ricarica della batteria avviene in 6-11 ore a una normale presa domestica, 30 minuti per l’80% della carica in una stazione di ricarica con corrente monofase da 125 Ampère. L’autonomia è di 150 km.

Volkswagen rilancia la E-Up con un motore della potenza di 60 kW e 82 CV, che consente una velocità massima di 130 km/h. La batteria agli ioni di litio ricaricata in soli 30 minuti fino all’80% presso le colonnine da 40 kW a corrente continua. L’autonomia dichiarata è pari a 160 km.

Kia punta invece sulla Soul EV con una batteria ai polimeri di litio che si ricarica in meno di un’ora alla colonnina da 50 kW e un motore da 81,4 kW e 110 CC che consente una velocità massima di 145 chilometri orari e un’autonomia di oltre 212 km.


News Correlate
Toyota BZ compact SUV Concept: reveal a Los Angeles » Toyota BZ compact SUV Concept: reveal a Los Angeles
La Vision Car anticipa l´evoluzione della gamma nipponica
Nel 2021 dominio di ibride e elettriche » Nel 2021 dominio di ibride e elettriche
Continua la crisi del settore. I primi dati del 2020 sono preoccupanti. Il rilancio passa per le energie alternative
LA Auto Show 2019: le anteprime di Porsche » LA Auto Show 2019: le anteprime di Porsche
Elettrificazione e sostenibilità, le vie del futuro del marchio
Salone Los Angeles: l´era elettrica di Volkswagen » Salone Los Angeles: l´era elettrica di Volkswagen
Debutta in veste di Premiere l´inedita Volkswagen ID. SPACE VIZZION
Los Angeles Auto Show: svelata la nuova Jeep Wrangler » Los Angeles Auto Show: svelata la nuova Jeep Wrangler
L´iconica offroad offre nuovi contenuti tecnologici e un design aggiornato

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]