Notizie
Volete sapere la causa degli incidenti automobilistici più assurdi?
|
09/01/2016
di Maura De Sanctis
Molti sono convinti che la maggior parte degli incidenti sia causata dall´alta velocità o dalla guida in stato di ebbrezza. Ebbene non è proprio così
|
|
|
Di incidenti stradali ne succedono tutti i giorni ma ce ne sono alcuni che non si crederebbe mai siano realmente accaduti come nel caso del 39enne rimasto ucciso il giorno 30 dicembre a Grossetto da un auto civetta della polizia oppure il ventenne di San Giuliano Terme (Pisa) che il 25 gennaio dello scorso anno perse il controllo del mezzo per poi ritrovarsi con l’auto in posizione obliqua. Fortunatamente il giovane ne uscì illeso.
Ma qual è la vera causa della maggior parte degli incidenti automobilistici? Non si crederebbe ma è proprio il nostro amico smartphone, quello di cui soprattutto i più giovani dicono di non poterne fare a meno. La maggior parte degli incidenti sono causati proprio dall’uso improprio del cellulare. Vuoi per il tempo trascorso in una conversazione che per la troppa luminosità dello schermo, chi è alla guida e maneggia un cellulare è da considerarsi pericoloso per se stesso e per gli altri.
Le statistiche dell’Istat infatti sono allarmanti: seppure sono sensibilmente diminuiti gli incidenti con lesioni a persone del 2,9% rispetto al 2014 e del 3,8% il numero di feriti, gli incidenti mortali sono invece aumentati dell'1,0% e in circa l’84% di essi le persone coinvolte sono giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni. Inoltre il 43% delle persone ha dichiarato di essere andate a sbattere contro qualcuno o qualcosa a causa dell’utilizzo dello smartphone.
Pertanto pur prefigurandoci un anno di ripresa per la mobilità nel 2016, ci auguriamo che ci sia una maggiore attenzione da parte di tutti gli automobilisti nell’utilizzo dello smartphone quando si è alla guida. Chattare, scattare selfie e navigare in internet mentre si guida secondo gli studiosi, sarebbe il frutto della paura di essere tagliati fuori ovvero quella che in inglese è definita “Fomo”(fear of missing out). Quindi se proprio non riuscite a resistere al richiamo del vostro smartphone, sarebbe buona prassi accostare l’automobile nell'area di parcheggio più vicina ed utilizzare il cellulare in modo più corretto.
|
| |
|
|