News Auto e Motori

Porsche - Auto Porsche 911 Turbo S cabriolet

Scopri la Porsche 911 Turbo S cabriolet: Scheda Tecnica cabriolet

Porsche 911 Turbo S cabriolet
1   2   3   4  

Noleggio veicoliNoleggio Auto

Banners su Automania.it Tuo Banner Qui Rubrica il Legale su Automania.it
Il TUO Banner QUI

Vuoi promuovere la tua attività su Automania.it? Che aspetti contattaci
auto    » Aggiungi un commento     » Segnala ad un Amico cars

Porsche 911 Turbo S cabriolet cabriolet


Porsche La Porsche 911 Turbo S cabriolet rappresenta una delle due versioni in cui è declinata la sportiva tedesca Porsche 911 Cabrio e che si affianca Turbo, sempre openair. La dinamica di guida, le prestazioni e l’efficienza sono le medesime assicurate dalla versione 911 Coupé. Identico anche il motore a sei cilindri sovralimentato da 3,8 litri, potenziato di 30 CV in più rispetto al precedente modello.

A seconda della potenza erogata la 911 Turbo Cabriolet scatta da 0 a 100 km/h in 3,5 o 3,2 secondi e raggiunge, in entrambe le versioni, la velocità massima di 318 km/h.
Più potente appare la versione Turbo S, il cui boxer turbo a sei cilindri da 3,8 litri eroga 560 CV contro i 520 della versione Turbo.
L'asse posteriore sterzante insieme all'aerodinamica attiva, affiancati al cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) e alla nuova trazione integrale PTM rendono l’esperienza di guida unica. Per quanto riguarda le caratterizzazioni fisiche la Porsche 911 Turbo sfoggia i tipici passaruota posteriori pronunciati, maggiorati di 28 mm rispetto ai modelli 911 Carrera 4, sottolineati dalla capote con centine e telaio in magnesio in struttura leggera che consente di ottenere a tetto chiuso il medesimo profilo del tetto della versione Coupé. Il tetto si apre e si chiude in circa 13 secondi e, come nel modello precedente, fino ad una velocità di 50 km/h. A bordo le caratteristiche estetiche ricalcano fedelmente quelle presenti sulla versione 911 Turbo Coupé.

La dotazione appare più ricca per la versione S che comprende rivestimenti nero/rosso Carrera, sedili adattivi Plus regolabili a 18 vie e funzione Memory, gusci degli schienali rivestiti in pelle con cucitura a doppia piega e rifiniti con elementi in carbon look. Di serie troviamo, su entrambe il Bose Sound-System, mentre a richiesta viene offerto l’impianto Burmester.

Ulteriori optional includono, infine, il sistema adattivo di regolazione della velocità (ACC) a controllo elettronico tramite radar e l'indicatore del limite di velocità e di altri segnali stradali rilevati da telecamera. L’arrivo sul mercato è previsto a partire dalla fine del 2013.

di Grazia Dragone
Leggi Commenti
» Aggiungi un commento
News Correlate
Nuova Porsche Cayenne EV: avete mai visto un cucciolo di balenottera a batteria? » Nuova Porsche Cayenne EV: avete mai visto un cucciolo di balenottera a batteria?
Non bastava mettere le batterie alla Taycan. Eh no, serviva farlo anche sulla sorellona, ed ecco così la nuova Cayenne EV
Monterey Car Week 2025, sfila il glamour delle vetture senza tempo » Monterey Car Week 2025, sfila il glamour delle vetture senza tempo
Sulla costa Californiana, passato e futuro si sfidano in un evento unico al mondo dall’ 8 al 17 Agosto
Porsche Panamera: nuovo appeal e più potenza » Porsche Panamera: nuovo appeal e più potenza
Arrivano due nuovi modelli top di gamma della casa tedesca
Macan: arriva il primo Suv elettrico di Porsche » Macan: arriva il primo Suv elettrico di Porsche
Dinamica ed efficiente, la seconda serie è green
Porsche Taycan: refresh di stile e connettività » Porsche Taycan: refresh di stile e connettività
La vettura offre una ricca scelta di colorazioni

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[Info Newsletter»]