Auto Motori   Home     Formula 1      Motor Valley Fest 2025      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

A Cortina controlli sulle auto di lusso


07/01/2012

di Irene Masoni

I controlli effettuati dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate a Cortina hanno riguardato gli esercizi commerciali e ben 251 auto di lusso: ecco cosa è emerso


A Cortina controlli sulle auto di lusso [ Cortina d'Ampezzo ] - Festività all’insegna dei controlli della Guardia di Finanza che nei giorni scorsi ha condotto un’ indagine a tappeto sull’emissione di fatture e scontrini da parte degli esercizi commerciali di Cortina. I controlli sono arrivati nelle giornate di massima affluenza di turisti nella località sciistica facendo emergere dati che, sebbene non destino più stupore, fanno capire in modo chiaro come stanno le cose.

Secondo i dati diffusi dall’Agenzia dell’Entrate del Veneto è stato registrato dai commercianti di beni lusso un più 400% rispetto alla cifra relativa allo stesso giorno dello scorso anno. Non è andata male neppure ai bar che hanno visto crescere gli incassi, confrontando le cifre con quelle dello stesso giorno di un anno fa, di un più 40%, mentre per i ristoranti si è arrivati ad una crescita del 300%. Acquisti sfrenati in questo anno di crisi oppure effetto dissuasione? Si tratta sicuramente del secondo aspetto ed è proprio questo il risultato che la Guardia di Finanza spera di ottenere. Una massiccia presenza di agenti che, nei giorni “più ricchi” dell’anno, agiscano da deterrente nei confronti di atteggiamenti evasivi.

Ma non è solo il comportamento degli esercenti ad essere sotto indagine. Controlli straordinari sono stati effettuati anche sulle auto di lusso ed anche qui i risultati fanno trasalire. L’Agenzia delle Entrate del Veneto ha diffuso, anche per quanto concerne questo settore di indagine, i risultati emersi.

Ed ecco quindi che, di 251 auto di lusso di grossa cilindrata, ben 42 delle 133 intestate a persone fisiche appartengono a proprietari che hanno dichiarato meno di 30 mila euro, sia nel 2009 che nel 2011. 16 sono risultate invece di proprietà di contribuenti la cui dichiarazione dei redditi non ha superato i 50 mila euro. La situazione non cambia se si vanno ad analizzare le condizioni di salute delle società a cui queste super auto sono intestate: 118 sono le auto di proprietà di società, 19 di queste, nel 2009 e nel 2010, erano in perdita, 37 hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi.


News Correlate
Redditometro, arma contro l’evasione fiscale » Redditometro, arma contro l’evasione fiscale
Strumento di controllo anche il possesso di auto di grossa cilindrata: la somma spesa per l’acquisto deve essere coerente con i guadagni dichiarati al fisco

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]