Notizie
Nissan prepara una rete europea di stazioni per auto elettriche
12/04/2012
di Gianluca Maxia
La casa nipponica crede fermamente nello sviluppo delle auto elettriche, tanto da creare la rete di distributori di elettricità
|
Molti costruttori investono importanti risorse nello sviluppo dei modelli elettrici ma poco, o addirittura quasi nulla nella progettazione e sviluppo della rete che dovrà ricaricare le auto elettriche. Il vero problema che ha impedito la grande diffusione delle auto esclusivamente elettriche è stata la mancanza di punti di ricarica. Molti costruttori enfatizzano la possibilità di collegare le loro auto elettriche alla presa di casa, ignorando che la necessità della ricarica si manifesta quando si utilizza la vettura, quindi quando non si è a casa.
Da oggi però, il futuro delle auto elettriche inizia ad avere una reale prospettiva di sviluppo commerciale. Infatti in occasione del lancio del suo modello elettrico, la Leaf, liberando la Nissan ha annunciato che l’intenzione di creare una rete europea di ricarica rapida, installando per iniziare 400 nuove stazioni a costo zero per gli operatori. Questo è sicuramente quel passo in avanti delle auto eletrriche che sgraverà i piloti dall'impossibilita' di ricaricare l'auto facilmente. Per ricarica rapida si intende una ricarica che fermerà la vettura per circa 30 minuti, garantendo così una carica pari all'80 per cento della batteria. I nuovi punti ricarica aiuteranno, se ubicati strategicamente, a fornire agli utenti dei veicoli elettrici con piu' liberta' e flessibilita', senza preoccuparsi per l'autonomia della propria auto. Una pausa di 180 chilometri tra un punto ricarica e un altro e' sufficiente per la maggior parte delle macchine elettriche di ultima generazione. Tuttavia,la rete di punti di ricarica rapida e' ancora scarsa e non consente ai conducenti di coprire distanze piu' lunghe in un giorno.
Per ovviare a questo problema la Nissan ha raggiunto un accordo con cinque aziende leader in Europa nella fornitura di infrastrutture per i veicoli elettrici. Questo accordo permetterà di creare caricabatterie piu' economici e piu' compatti di prima. L'obiettivo e' quello di avere una rete di stazioni di ricarica rapida in tutta Europa, con migliaia di unita' installate nel 2012 decine di migliaia alla fine del 2015. Per Nissan, si tratta di una misura indispensabile per l'adozione di massa dei veicoli elettrici. Il nuovo caricabatterie rapido puo ' generare fino a 50 kW di corrente continua.
Il modello 100% elettrico con cui Nissan confida di vendere grandi numeri di vetture è la Nissan Leaf. Il nome è l’acronimo di Leading, Environmentally friendly, Affordable, Family car, ovvero in italiano: auto familiare amica dell'ambiente e affidabile. La Leaf è una berlina di 4,5 metri circa, omologata per 5 persone, dotata di batterie agli ioni di litio che garantiscono un’autonomia di circa 175 chilometri, valore questo ottenuto seguendo il metodo NEDC, New European Driving Cycle, e senza l’uso dell’aria condizionata. La valocità massima è limitata a 145 chilometro all’ora, la propulsione elettrica è affidata ad un motore sincrono a corrente alternata da 80 KW e capace di garantire una robusta coppia motrice di 280 nm. Curati sono gli interni, realizzata con buona fattura e dotati di moltissimi gadget elettronici, dal navigatore all’impianto stereo ai sistemi di ausilio alla guida attivi e passivi.
|
| |
|
|